Quote:
Originariamente inviato da yossarian
se sia il quinto o il quarto o il sesto non lo so (ho perso il conto  ). Però pare sia proprio così
sicuramente la colpa è dell'OEM; nVidia queste cose non le fa  . Certo, però, che è strano che gli OEM chiedano anche il rebranding dei chip oltre che delle schede video. Pare che anche il gt216 che equipaggia la geforce gt220, tanto per citarne uno, derivi da g80 e non da gt200
infatti; pensa alla faccia dell'utonto che ha acquistato il picci nuovo con la vga della serie 3x0, pensando di avere la compatibilità con le dx11 e con i compute shader 5.0 e scopre di avere una vga con chip di 3 anni fa che non esegue nemmeno i calcoli in dp
come al solito 
|
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
gt216 deriva da g9x (e quindi da g8x). Non lo dico io ma nVidia stessa per bocca del suo PR manager Luciano Ballerano. Gli unici chip derivati da gt200 sono quelli che vanno dalla 260 in su
|
appunto derivi non significa rebranding significa coprire il + possibile le varie fascie e quando un chip per quella specifica fascia risulta(a torto o a ragione)ancora competitiva perchè cambiarlo? e approposito del G80 esso era talmente valido e competitivo che ati ha dovuto mettergli contro tre serie diverse.
sai benissimo che la logica commerciale dei pc oem e di fascia entry level prevede e permette simili prodotti e + in generale a parti invertite lo avrebbe fatto anche ati.
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer.
Ultima modifica di halduemilauno : 09-12-2009 alle 16:10.
|