Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3
Per avere un'ampia superficie di scambio di solito le strutture migliori sono i pin o delle alette fitte. Però bisogna vedere anche che strumenti si ha a disposizione.
|
Bisogna anche considerare il tipo di fluido e la viscosità.
Ho valutato l'opzione di saldare alla base di rame alcune alette,scartata perchè l'azoto liquido non avrebbe conpenetrato bene tutte le alette ma ci sarebbero state parecchie bolle d'aria.
Ho preso carta e penna e ho cominciato a studiarci un po' sopra.
Il mio tolotto sapevo già che l'avrei usato su roba vecchia,quindi la base doveva essere obbligatoriamente 5*5cm...se era leggero pure meglio che il core del socket A non perdona.
Nota bene

er chi non è ferrato di geometria.
pi=3,14
area del cerchio=pi x r^2
area della parete laterale di un cilindro=2pi r h dove h è l'altezza.
Il diametro interno del mio cannone è 4,4 cm...quindi normalmente avrei avuto una superficie di scambio di 3,14x(r)^2=15,19 cmq
Mi son detto,proviamo a fare i conti se metto qualche foro.
Ipotizzando di fare 76 fori di 1mm di raggio e profondi 5mm,quando cambia la superficie di scambio?
Se faccio un foro,l'area totale è data dalla all'area della base del cilindro che si viene a formare e dalle pareti laterali...il coperchio non c'è perchè è un foro ovviamente
area base foro= 3,14 x (0,1)^2 =0,0314
area parete laterale cilindro= 6,28 x 0,1 x 0,5=0,314
area totale foro= 0,0314+0,314=0,3454
siccome i fori sono 76 in totale ho come superficie di scambio 0,3454 x 76=26,25 cmq.
Ora,alla superificie di scambio iniziale devo levare la base che ho perso all'inizio(il coperchio del cilindro)...quindi viene 15,19 - (0,0314x76)=12,81 cmq
In totale la superficie di scambio ora è 12,81 + 26.25= 39,06
Superficie iniziale di scambio 15,19...ora è 39,06...è aumentata di 2,5 volte.
PS:si,lo so,i conti potevo farli più velocemente facendo (0,314x76)+15,19 ma volevo essere lineare.