View Single Post
Old 04-12-2009, 16:08   #19
MexeM
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Io invece sono stra-attratto da questi display, ma solo per il fatto che funzionano a 120 hz. Ho sempre notato ( display cellulari, monitor settati male etc etc, la mia panasonic lx3) che a causa di un refresh basso possono venirmi forti mal di testa e cmq anche il mio eizo collegato in dvi a 60 hz dopo un pò mi dà fastidio. Se questi monitor a 120 hz fossero meno affaticanti per la vista sarebbero una manna dal cielo, almeno per me.....
Guarda che il refresh dei pannelli LCD non c'entra niente con quello dei vecchi CRT...
Non c'è flickering (cioè immagine tremolante) perchè se un pixel rimane uguale tra un frame e l'altro, semplicemente rimane fermo e non viene modificato.
L'unica cosa che "pulsa" in un LCD è la lampada di retroilluminazione, che però ha generalmente frequenze attorno ai 200Hz!!
Se hai mal di testa, il motivo è un altro!


Quote:
Originariamente inviato da lorynz Guarda i messaggi
io credo che uno sano di mente non si meterebbe mai a navigare sul web con l'effetto 3d attivato, così come non lo utilizzerebbe per applicazioni da ufficio dato che in questo caso si può beneficiare sopratutto dei 120hz che stancano meno la lettura,
Come sopra... non c'entra niente quell'indicazione di refresh rate con l'affaticamento visivo! E' solo il numero di aggiornamenti dell'immagine che PUO' ricevere in un secondo dalla scheda video, ma se l'immagine non cambia, il monitor rimane "fermo".
Se avete problemi con i 200Hz delle lampade di retroilluminazione, non oso immaginare cosa succedeva con i CRT...

Semmai come faceva notare qualcuno, il problema si presenta se negli occhiali 3D cominciano ad esserci degli shutter ottici.
Ma usati in 2D questi monitor stancano esattamente quanto gli altri...

Ultima modifica di MexeM : 04-12-2009 alle 16:12.
MexeM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1