Quote:
Originariamente inviato da hc900
...il Tronic mi ha letteralmente stupito!
15 Euro ben spesi per un caricatore molto preciso dotato di 6 canali AA/AAA di carica/scarica indipendenti.
E qui un sistema di indicazione fatto con 1 led per ciacuna batteria per indicare ben 8 situazioni differenti...
|
è questo:
ed effettivamente per 15 euro... l'ho preso assieme ad una carriolata di ricaricabili (12 stilo da 2100 mah, 18 ministilo da 900 mah e 7 da 9v sempre Tronic) con cui alimento una casa. Per adesso, nessun problema (sgrat sgrat) e ricarica anche pile che pensavo fossero da buttare (peccato che qualcuna l'avevo già smaltita).
Mettiamoci anche i 3 anni di garanzia...
Caratteristiche tecniche tratte dal manuale:- Carica di pile ricaricabili al Ni-Cd e al Ni-MH delle grandezze AAA/AA/C/D e a blocco da 9 V.
- Per accumulatori a caricamento rapido e non.
- Correnti di carica:
6 x 330 mA (tipo AAA);
6 x 1000 mA (tipo AA);
4 x 1000 mA (tipo C o D);
2 x 60 mA (9 V-blocco). - Nei primi 5 secondi il caricatore effettua un test rapido della capacità: il LED della sede di carica è arancione se la capacità è tra il 20% e l’80%, è rosso se la capacità è inferiore al 20% ed è verde se la capacità superiore all’80%.
- Le diverse indicazioni luminose degli 8 LED hanno i seguenti significati:
rosso e verde le pile vengono scaricate per un massimo di 10 minuti (funzione di refresh);
lampeggio verde le pile vengono caricate ad impulsi per 3 minuti, con una corrente di carica ridotta;
sempre rosso la carica è in corso;
sempre verde la carica è completata;
lampeggio in rosso se le pile non sono state inserite correttamente nella sede di carica o sono guaste. - Questo caricatore gestisce il tempo di carica per pile ricaricabili al Ni-Cd e al Ni-MH separatamente basandosi sul procedimento –Δ U („minus Delta U“) per riconoscere la conclusione del processo di carica.
In pratica, se se una pila viene caricata con corrente costante, la sua tensione continua ad aumentare. Tuttavia, una volta che è completamente carica, la sua tensione raggiunge un valore massimo e poi cala leggermente in caso continuasse a venire alimentata con corrente elettrica.
Questa leggera caduta di tensione viene rilevata dall’elettronica di caricamento, la carica viene terminata ed il caricatore passa automaticamente alla modalità „Carica di mantenimento“.
Ciò significa che gli accumulatori non vengono più caricati con corrente continua bensì con brevi impulsi di corrente impedendone l'autoscaricamento e mantenendoli in uno stato di carica completa.