View Single Post
Old 27-11-2009, 12:34   #8
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
e dici poco ? sono le cose che consentono di personalizzare le foto.

Ho provato a fare un pò di macro o pseudo tale (cioé fotografare oggetti medio piccoli) con una compatta tutto automatica (solo +2/-2 esposizione) e con una vecchia coolpix 5400 che ha molte regolazioni quasi come una buona reflex.

Se fotografo in piena luce non ci sono molte differenze tra le due, ma verso sera o nelle giornate molto nuvolose, la compattina apre tutto il diaframma e la profondità di campo é uguale a zero.

Le cose che mi mancano rispetto alla coolpix 5400 sono ad esempio, il controllo della messa a fuoco e dell'esposizione (p. tempi, p. diaframmi o manuale), la possibilità di scegliere il tipo di luce (nella automatica é molto più limitata, ad esempio non c'é la possibilità di tararla puntando su uno sfondo di colore appropraiato).

La differenza quindi sta proprio in quelle cose che la compattina auto non ha. La coolpix ha in pratica molti settaggi quasi come una buona reflex e ciò sovente fa la differenza tra le due.

L'unico motivo per cui uso a volte la compattina (quando c'é molta luce) é che ha un bel monitor da 3", mentre la vecchia coolpix ne ha uno da 1e qualcosa pollici su cui si vede ben poco.

Ma come versatilità d'impiego non c'é paragone, la coolpix con tutte le sue regolazioni è di gran lunga meglio !

Se poi uno fa foto "punta e scatta, se viene ... bene ... altrimenti é lo stesso ..." meglio l'automatica, se non altro non spreca 2-300 euro !

Ultima modifica di mykol : 27-11-2009 alle 12:39.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso