Quote:
Originariamente inviato da GT82
E l'E3200/3300 consuma ancora meno dato che 1 Mb di cache piuttosto che 2 sono 60 milioni di transistor in meno da sfamare
meno cache si ha più aumenta il rapporto prestazioni/watt, la cache alla fine conta solo nei giochi/grafica e un po' nei compressori
|
Ciao,
ovviamente molto dipende dall'applicazione utilizzata, ma in generale la cache non pesa troppo in termini di consumo.
Intel produce cache che sono rinomate per la loro parsimonia in termini energetici, tanto che in idle consumano circa 1 Watt per MB. In full load ovviamente si consuma di più, ma i valori restano abbastanza bassi. Il punto è che le prestazioni, nello scendere da 2 MB a 1 MB di cache, calano in modo abbastanza vistoso (5-15%).
Qui puoi dare un'occhiata ai valori di consumo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...nstream_2.html (guarda il Q8400 vs Q9400)
I valori di consumo in idle (1W / 1MB) sono confermati anche qui:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...0_8.html#sect0
Da notare che in questo articolo la differenza in full load tra un E3300 e un E5200 mi sembra un po' troppo alta; è possibile che la differenza stia a indicare che l'E3300 abbia uno stepping differente o un voltaggio appena inferiore.
Qui invece c'è uno studio dell'influenza della cache L2 nell'architettura Conroe:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...0_4.html#sect0
Una comparazione simile è presente qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...nstream_4.html
Da notare come da 4/3 MB a 2 MB non ci sia un forte calo, mentre da 2 MB a 1 MB la perdita di prestazioni è più pronunciata.
Insomma, la cache consuma meno di quello che a volte si può pensare guardando il numero di transistors usata per implementarla!
Ciao.