Quote:
Originariamente inviato da porny
ok, iniziamo a macinare qualche cosa... vedo se capisco... grazie
|
Per disequazioni con segno negativo, devi prendere i valori del grafo con segno negativo.
Per equazioni di grado superiore al secondo, devi risolvere le equazioni :
Es : ammettiamo che un equazione di 4 grado abbia tali soluzioni.
X=2
X=4
X=5
X=6
e il segno della disequazione ad essa associata sia <0
il grafo sara'
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - |---------------
- - - - - - - - - - - - - - - |------|-------------
- - - - - - - - - - - -|-----|------|----------
- - - - -|------------|-----|------|-----------------
_____2_______4___5___6______
....+........- .............+.......-..........+..........
Il segno negativo sara' tra il 2 e il 4 (+*-*-*- = -) e tra il 5 e il 6 (+*+*+*- = -)
La soluzione della disequazione sara' :
2<x<3 e 5<x<6