Quote:
	
	
		| Originariamente inviato da Jo3 Una disequazione e' un equazione a cui hanno sostituito il segno di eguaglianza con un segno di maggiore o minore.
 
 
 Risolvi l'equazione, poi sostituisci il segno.
 
 In questo caso, la disequazione viene scomposta in tante soluzioni.
 
 Es :
 
 
 X^2 -5x + 6 > 0
 
 Sostituisci con
 
 X^2 - 5x + 6 = 0
 
 soluzioni:
 
 
 x = 2 , X=3
 
 a questo punto studi le soluzioni con il segno della disequazione :
 
 
 x>2
 
 X>3
 
 Rappresenti su una retta orientata tali disequazioni
 
 
 
 
 - - - - - - - - - - -|--------------------                        |
 - - - - -|----------|----------------
 --------|----------|-------------------
 
 _____2______3__________
 
 La parte tratteggiata rappresenta il segno meno : il resto e' segno piu
 
 
 Ergo , sommando i vari segni, si ottiene il risultato della disequazione :
 
 Prima del due, esistono due linee tratteggiate : ergo - * - = +
 
 tra il 2 e il 3 il segno e - * + = -
 
 dopo il 3 il segno e' + * + = +
 
 Il segno della disequazione e' > (maggiore di zero)
 
 Ergo le soluzioni sono ove c'e il segno positivo
 
 Ergo X<2 e X>3
 | 
	
 
ok, iniziamo a macinare qualche cosa... vedo se capisco... grazie 
