View Single Post
Old 24-11-2009, 20:52   #549
pablo300
Senior Member
 
L'Avatar di pablo300
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
BENEDETTO DUAL CHANNEL!!!

Il manuale è scritto bene e il giochino dei colori è altrettanto azzeccato.
Credo che ci sia solo un po' di confusione. Non è semplice ma provo a chiarire io (poveri voi!)

Gli slot sulla mobo sono identificati così: A2 B2 (neri) - A1 B1 (blu).
Per ora dimentichiamoci dei colori.

Il riferimento dei canali è fatto dalle lettere.
In questo caso A e B, dove A è il primo canale e B il secondo canale. Dual channel - due canali - due lettere. (Fin qui ci siamo, no?)
I numeri, invece, stanno a significare il numero progressivo degli slot disponibili per ogni canale. In questo caso abbiamo solo 1 e 2 per il canale A e 1 e 2 per il canale B (gli slot in totale sono 4)
Per individuare più facilmente i numeri identificativi uguali, o gli slot appartenenti allo stesso gruppo, si introduce il codice colore. Stesso colore, significa stesso identificativo numerico. Non confondetevi con i canali. (Qualcuno inizia a storcere il naso, èh!) Colpa mia...

Facciamo un esempio stupido:

A1 significa: canale A, numero identificativo dello slot 1. Colore blu
A2 significa: canale A, numero identificativo dello slot 2. Colore nero
A3 (che non esiste) significherebbe canale A, numero identificativo dello slot3. Supponiamo colore "verde".
A4 (che non esiste) significherebbe canale A, numero identificativo dello slot4, colore giallo... e così via. (ormai non do solo i numeri, ma anche i colori!!)
Il canale è sempre A, cambia solo lo slot identificativo e cambia anche il colore dello slot. Fermi lì, capirete più avanti!!!!!!!

B1 significa: canale B, numero identificativo dello slot 1. Colore blu
B2 significa: canale B, numero identificativo dello slot 2. Colore nero
B3 (che non esiste) significherebbe canale B, numero identificativo dello slot3, colore "verde".
B4 (che non esiste) significherebbe canale B, numero identificativo dello slot4, colore giallo... e così via.
Questo è sempre il canale B. Come prima, cambia solo lo slot identificativo e cambia anche il colore slot.

A che diamine serve, allora, il colore??
Serve per individuare le ram appartenenti allo stesso gruppo ma di canali diversi. Quello che Asus ha voluto semplificare, in realtà, ha confuso le idee a molti di noi.

Parliamo ora del dual cannel, così capiamo ancora meglio. Cosa serve per fare il dual channel?
Servono due ram identiche (o simili) montate su 2 slot di canali diversi ma appartenenti allo stesso gruppo. In questo caso, visto che le nostre mobo supportano solo il dual cannel (e i canali sono 2) prendo in riferimento il primo gruppo che asus ha già identificato con il colore blu. Una ram andrà sul canale A1 e una ram andrà sul canale B1. Ecco che torna, finalmente, comodo il codice colore.
Cosa c'è di più semplice che individuare due slot dello stesso colore e ficcarci dentro due maledette ram identiche?

Complichiamoci la vita, tanto ormai... non ho il coraggio di rileggere!
Pensiamo ora al triple channel dell'x58 intel. Questo supporta 3 canali. In lettere significa A, B, C. Abbiamo 6 slot di ram, bene:
A1
A2
B1
B2
C1
C2
Quali saranno dello stesso colore e quali slot bisogna usare per sfruttare il triple channel?
A1- B1- C1 (colore blu)- A2 - B2 - C2 (colore nero).
Ora dovrebbe anche essere abbastanza chiaro del perché alcuni kit di ram vengono venduti, semplicemente, in confezioni da 3 moduli identici!!!!!!!!!!!!


Colgo l'occasione per rispondere a piccole domande che mi arrivano spesso in PVT.


Che tipo di ram devo acquistare per il dual channel?

Teoricamente il dual channel si potrebbe sfruttare anche con 2 ram di marca diversa, purché queste abbiano caratteristiche simili. Diciamo, semplicemente, che i kit nati appositamente per il dual channel sono composti da moduli identici tra loro: stesse frequenze, stesse latenze, stesse tensioni. A questo punto diventa difficile sbagliarsi!

Posso fare il dual channel con diverse coppie di ram?.

Si, basta mantenere la coppia di ram identica sugli slot dello stesso colore. Attenzione però alle caratteristiche dei moduli. Frequenze e tempi saranno presi in riferimento dal modulo meno prestante del lotto. Detto questo, è sempre preferibile acquistare coppie identiche o, in altri casi, acquistare una coppia di ram simile a quelle che già possedete. Evitate di abbinare kit stabili a 1066MHz con 1,5V con kit 5GHz a 12V. La tensione s’imposta una volta per tutte!

Meglio 4x1gb o meglio 2x2Gb?

Se non hai RAM meglio acquistare 2x2Gb. Più probabilità di compatibilità, più probabilità di salire a livelli alti di OC e menooo probabilità d’imparare nuove bestemmie per via di ram fallate... Poi la sfiga è sfiga!!!

Ultima modifica di pablo300 : 25-11-2009 alle 20:52.
pablo300 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso