dipende dalla scheda. Soprattutto dipende dalla famiglia della tua scheda video.
Indipendentemente dalla distro che scegli di utilizzare hai 4 possibilità:
- usare driver generici vesa. Almeno sei sicuro di avere un'interfaccia grafica. Nessuna prestazione 3D, basilari quelle 2D. Risoluzioni elevate non assicurate. Di sicuro compatibilità pressochè totale.
- usare i driver integrati nel server X.org ovvero driver ati o radeon che dir si voglia. Se la tua scheda è supportata (il che vuol dire che non è all'ultimo grido) avrai sicuramente il 2d funzionante, e se ti va bene anche il 3d. Per abilitarlo basta che nell'xorg.conf alla voce driver sia scritto ati o radeon e che tu abbia installato il relativo pacchetto.
- stessa cosa può essere vera con il driver radeonhd per le schede più recenti, ma non sono aggiornato sulle capacità 3d e sulle prestazioni.
- usare il modulo proprietario di ATI/AMD fglrx, che comporta una serie di complicazioni notevoli e credo anche (ma parlo per sentito dire) prestazioni non esaltanti. Inoltre è un'opzione valida solo per alcune schede, non quelle vecchiotte. Ma qui sono ancora meno informato che su radeonhd
per farti un'idea più chiara devi prima capire a che famiglia appartiene la tua scheda video, dopo di che valuti quale è il driver che fa al caso tuo.
Qui trovi le schede supportato dal driver radeon/ati, mentre
qui radeonhd.
Qui c'è la FAQ di AMD...
Dipende quindi tutto dalla scheda in tuo possesso. Per sapere più nel dettaglio che scheda hai apri un terminale (anche da una linux live) e digita
Codice:
lspci -v | grep VGA
e riportane qui il risultato.
P.S. se qualcuno ha qualcosa da aggiungere/correggere lo faccia pure, a beneficio di chi leggerà in futuro!!!