Quote:
Originariamente inviato da plumcake
Salve,
Ho bisogno di consigli per l'università,per essere più chiara ho deciso di suddividere le mie richieste in punti:
1) Inanzitutto vorrei una mano per la scelta della facoltà le materie che mi piacciono di più e quelle per cui sono più predisposta sono le lingue straniere, storia, informatica, storia dell'arte ma solo a livello teorico (non sono brava in disegno), mi piacerebbe studiare la storia della musica sopratutto quella moderna (solo a livello teorico però non so suonare strumenti purtroppo) invece non mi sento particolarmente predisposta per Geografia, Diritto e Filosofia ( ho fatto l'I.T.P.A. e quindi l'ho studiata poco alle superiori ma non so se è la mia materia).
|
Il discorso da fare prima di tutto è uno (secondo me): hai scelto di iscriverti all'università per avere una cultura personale o per migliorare le tue possibilità lavorative? Se la risposta è la prima iscriviti ad un corso che ti piace indipendentemente dalla difficoltà o da altri problemi che possono sorgere, viceversa sceglierei un corso che ti piace ma che al tempo stesso è fattibile da uno studente non a tempo pieno in un termine ragionevole.
Riguardo il corso ideale per te non saprei bene cosa consigliarti, sul fatto di preferire la teoria alla pratica non ti preoccupare che le università italiane sono specializzate più nella teoria che nella pratica. Ad ogni modo, specie se la laurea la prenderesti più per lavorare che per cultura personale proverei a chiedermi quale lavoro ti piacerebbe fare e da lì mi chiederei quale laurea potrebbe adattarsi meglio.
Quote:
Originariamente inviato da plumcake
2) Cerco università tradizionali che organizzino corsi di laurea a distanza o corsi teledidattici perchè lavoro e non posso frequentare immagino che mi direte che basta scegliere facoltà senza obbligo di frequenza ma poi ,a quanto mi hanno detto, spesso i professori raccolgono le firme e ti abbassano i voti solo perchè non frequenti e poi con i corsi a distanza posso seguire le lezioni con le cassette, non scelgo università telematiche perchè sono troppo messe in discussione preferisco una tradizionale che dia questa possibilità piuttosto che rischiare di essere criticata ai colloqui di lavoro (anche se io sono favorevole alle università telematiche).
|
Quote:
Originariamente inviato da plumcake
3) Io sono della provincia di Varese perciò cerco un'università in Lombardia (Università degli Studi di Milano, Insubria,Brescia, Bergamo, Pavia) o al massimo in Piemonte (Università degli Studi del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Torino), magari ci sono altre università qui vicino ma io non ne ho trovate su Internet, dato che vorrei essere economicamente autonoma ho intenzione di iscrivermi ad un'università pubblica quindi eviterei la Liuc, la Bocconi, la Cattolica, la Iulm e la San Raffaele.
|
Qui non saprei proprio, ti consiglio però di informarti su alcuni corsi di laurea per studenti lavoratori che prediligono i corsi durante il sabato e cose del genere.
Non ho mai seguito un corso in videocassetta (o dvd) però devo dire che pensandoci troverei molto più utile studiare da solo la materia sui libri o appunti comprati o prestati, sentire uno o due esami per orientarmi sul metodo di lavoro del prof e andare a fare l'esame. Riguardo la firma della presenza mi trovi d'accordo, è una cosa vergognosa e se uno frequenta non vuol certo dire che ha imparato qualcosa del corso.
Quote:
Originariamente inviato da plumcake
4)Sapete se ci si può iscrivere fino a Dicembre oppure solo entro la fine di Settembre/Ottobre? Ci sono i test d'ingresso?
|
Solitamente i corsi con test di ingresso fanno la prova di accesso nei primi giorni di settembre. I termini ultimi per immatricolarsi sono di solito entro i primissimi giorni di novembre ma sono scadenze che variano molto non solo da univ ad univ ma anche da facoltà a facoltà o addirittura da corso a corso, l'unica è cercare sul manifesto del corso di studi o chiedere in segreteria. Te lo dico perchè forse non lo sai ma c'è la possibilità di seguire un corso e sostenere un esame senza essere iscritti, pagando il singolo corso (alcuni mi hanno detto che si paga circa 90€ a corso ma anche qui varia molto a seconda dell'univ). Solitamente c'è un limite di max 4 esami l'anno però se ti piace un corso e arrivi tardi per immatricolarti prova a considerare anche questa ipotesi.
Quote:
Originariamente inviato da plumcake
So che sono tantissime domande ma vi sarei grata se riusciste a rispondere almeno alle prime due.
Grazie
|
Prego, ovviamente questa è la mia opinione quindi non prenderla certo come oro colato, ti serva solo per riflettere. Purtroppo ho avuto un po' di problemi all'inizio della mia carriera universitaria e ho cambiato un paio di volte prima di trovare la strada che sembra quella giusta. Tempo perso se non il fatto di aver potuto vedere diversi approcci e poter apprezzare cose che chi non le ha vista non sa che c'è chi sta molto peggio. Inoltre una perfetta conoscenza della burocrazia accademica è d'obbligo per laurearsi in fretta!
Aggiungo una cosa, se non hai altro da fare vai a seguire qualche lezione, soprattutto se ci sono tanti studenti nessuno si accorgerà della tua presenza come estraneo. Alla fine della lezione avrai le idee più chiare, ovviamente non prendere paura visto che inizi a seguire una lezione a metà corso e probabilmente capirai poco non avendo seguito o studiato tutte le altre.