Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980
ma non è vero dipende da cosa vuoi fare,se ti scrivi un linguaggio interpretato ti basta un interprete scritto in C,stile ruby,dobbiamo metterci d'accordo se il target è scrivere un nuovo linguaggio,oppure un compilatore vero e proprio
|
Prima si parlava che se uno sviluppatore non trova un compilatore adatto ai suoi scopi può scriversene uno. Io ho solamente fatto notare come tale compito mi sembrava piuttosto gravoso e di sicuro non di facile realizzazione, in quanto richiederebbe parecchio studio e riflessioni. Chiaramente i compilatori sono molto difusi, quindi anche la documentazione a riguardo. Se poi si usa anche un parser e un analizzatore lessicale già disponibile ci si toglie una parte del compito, ma non tutto. Per quanto riguarda la mia esperienza da programmatore (circa 16 mesi), nella maggior parte dei casi si riutilizza cose già scritte da altri piuttosto che iniziare qualcosa di nuovo, tranne che non si è proprio costretti.
Tornando on topic, trovo lodevole che google investa in molte iniziative, anche se non sempre portano a un fine.
Non capisco perche abbiano deciso di fare un n-esimo linguaggio, quando esistono molteplici concorrenti simili a Go, vedi python o ruby, tanto per citarne alcuni. Non vedo nessuna caratteristica cosi innovativa da far abbandonare uno di questi per passare a Go.
Se sperano di sostituire il C++ con questo, beh, ho solo una cosa da dire: Auguri