Quote:
Originariamente inviato da angel110
"..Quello che da oggi l'accordo vieta di fare non cambierebbe nulla nel modus operandi di Intel, già a detta di Otellini perfettamente allineata da sempre a queste linee guida che delineano uno scenario di rapporto
concorrenziale ma di correttezza tra le due aziende..."
Allora abbiamo scherzato, tutto il processo era solo un sogno.. ma per piacere.. sign. Otellini non ti crede nessuno neanche i tuoi impiegati che siccome tu sei il capo ti chinano la testa appena passi, figuriamoci noi.
Di fatto Intel ne esce davvero bene 1,25miliardi di dollari sono niente per lei..doveva pagare molto di più.
p.s.
Spero che AMD non esca del tutto da Global foundries no sennò come fa ad espandersi?
|
vendendo cpu?? e non dovendosi preoccupare di costruirle ma solo di progettarle? un po come fa ati/nvidia ??
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto
potrebbe essere che così facendo,anche nei proci amd venga incorporato l'hypertreading?
Poi si sono dimenticati di via,anche lei in un c erto senso è stata danneggiata,in particolare nel settore netbook
|
no, o meglio gia si sa che ci sarà una soluzione del genere su buldozzer, ma nulla centra con intel
Quote:
Originariamente inviato da coschizza
gia da tempo si sa che la prossima generazione di cpu amd ha una tecnologia simile a quella usata dall'intel
|
simile? totalmente diversa tranne che per il risultato, ovvero fare vedere 2 core al posto di uno.
intel lo realizza con un smt, amd con un cmt