Il cosiddetto "out of court settlement". Nulla di straordinario. E' il mezzo preferito di molte compagnie, visto che permette una risoluzione veloce senza affidarsi a udienze pluriennali e avvocati.
Ci guadagnao entrambi: AMD ottiene forse un po' meno soldi di quanti ne avrebbe presi se avesse fatto causa (e avesse vinto), ma intasca liquidità immediatamente, invece di attendere degli anni per i processi, il che gli farà comodo vista la situazione attuale. Intel invece se la cava tutto sommato con poco, e adesso non ha più dispute legali con AMD. Inoltre, una notizia del genere farà bene all'immagine per entrambe le compagnie.
Mi preoccuperei più del fatto che possano mettersi a fare cartello... ma tanto, se lo volevano fare, lo facevano comunque.
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat.
PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11
Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11
Ultima modifica di Malek86 : 12-11-2009 alle 16:50.
|