Quote:
Originariamente inviato da s12a
Quello che contestavo non era il semplice uso del ramdisk che puo` essere utile in vari casi, ma impiegare un ramdisk per metterci sopra vari gigabyte di swapfile, che per definizione e`utilizzato quando la ram fisica diventa per qualche motivo insufficiente.
Con un sistema operativo moderno in ogni caso (Windows da Vista in poi oppure i Kernel Linux da qualche anno a questa parte), posto un quantitativo di ram adeguato, lo swapfile (o partizione swap nel caso di Linux) viene toccato molto poco, dunque non ha molto senso ne' eliminarlo ne' adottare qualche strana forma di tweaking di dubbia utilita` per limitare le scritture su hard disk dipendenti da esso.
|
anch'io la pensavo come te ma poi in questo thread mi hano spiegato che ramdisk consente di sfruttare tutti quei gigabytes di ram(a seconda di quanta ce nè nel pc) NON SFRUTTATI da windows XP (o, meglio, "non Visti" in quanto XP riesce a vedere e quindi ad utilizzare solo 3 giga e rotti) quindi chi usa XP e ha 4 o più GB di ram, potrà assegnare al ramdisk tutto lo spazio che eccede i 3.5GB circa. in questo caso anche lo swap ci starebbe benissimo su ramdisk.
ovviamente per chi non ha xp il discorso è completamente diverso.
DOMANDA , ma per chi ha 4GB di ram, ha senso fare uno swapfile su ramdisk di soli 500MB ?
oppure è possibile impostare una parte dello swap sui 500MB di ramdisk e un'altra parte di swap sul SSD/HDD ?
non sono troppo pochi 500MB di swap?
grazie