Quote:
Originariamente inviato da CoreDump
Non avevo dubbi che primo o poi saremmo arrivati a questo  , tralasciando i soliti secolari discorsi sui prezzi dei cd e sul
fatto che se un pirata in meno e uguale a un cliente in piu, anzi, mi chiedo come venga messa in pratica questa legge, l'uso dei programmi
p2p al momento nn mi risulta illegale, diventa illegale se lo uso per scambiare materiale coperto da diritto d'autore, quindi mi aspetto che "sniffino"
tutto il traffico dei vari client ( emule e torrent in testa ) e vadano a beccare chi effettivamente infrange la legge, in questo caso la privacy
va bellamente a farsi benedire, quindi a me possono controllare tutto il traffico ma ad un politico nn possono intercettare le comunicazioni
telefoni, come sempre due pesi e due misure, ringraziano le varie mafie dietro ai venditori ambulanti, per quanto mi riguarda rispolvererò
il mio nodo freenet/darknet perche nn mi piace che mi si controlli a prescindere il traffico che faccio ( e che pago ) 
|
beh in effetti se mi dicessero di pagare sti 5€ in più al mese e mi garantissero che per uso privato posso andare tranquillo allora...
per esempio in alice francese
qui e poi quando ti dicono:
"Plus de 300 000 titres de tous styles musicaux sont disponibles. Téléchargez légalement et en illimité vos titres préférés sur votre PC, votre baladeur et mobile compatibles."
allora si che piratare musica è inutile!
Quote:
Originariamente inviato da g.luca86x
non per niente in Francia la nuova Hadopi prevede un mandato del giudice anche solo per fare le indagini vista la violazione delle libertà dell'individuo. Se beccato ci vuole il processo con tutto quello che ne consegue. Se penso che in Italia non si riesce a far condannare dei mafiosi prima che scadano i termini allora muli e torrenti possono continuare a correre tranquilli...
|
eh no! qua se la fai piccola di rinchiudono subito ma se la fai grossa...