Quote:
Originariamente inviato da hibone
una guida molto completa e molto curata è questa
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp
comunque sia l'argomento, a carattere generale, assume il nome di illuminotecnica, che costituisce lo studio delle luci più idonee alle diverse applicazioni del caso...
K è la lettera che identifica i kelvin i gradi della scala assoluta, in altri termini, se non ricordo male, la luce emessa viene classificata, tra le altre cose, in base alla temperatura equivalente di un "corpo nero" che emetta la stessa luce della lampada...
dove il corpo nero è un oggetto ideale, che rappresenta la pietra di paragone a cui rapportare tutte le sorgenti luminose.
|
immaginavo fossero i kelvin ma non mi tornava appunto il motivo, quindi a quanto mi par di capire si paragona l'intensita del colore all'intensità di colore che un corpo incandescente ha? non so se mi sono spiegato bene