View Single Post
Old 03-11-2009, 19:14   #8
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12329
Quote:
Originariamente inviato da Mory Guarda i messaggi
Sulla barra in basso a dx dovresti avere il simbolo della batteria se stai usando un notebook, altrimenti installa il widget e ti dovrebbe comparire. Da lì puoi gestire un po' di tutto a patto di aver caricato i moduli giusti. Su debian con un centrino io carico

acpi-cpufreq
cpufreq_conservative
cpufreq_userspace
cpufreq_powersave
cpufreq_stats

Per quanto riguarda il grub, con la versione 2 hanno cambiato tutto, adesso non c'è più il file menu.lst ma grub.cfg che è meglio non editare, si edita /etc/default/grub e poi si da update-grub
quei moduli sn gli stessi che uso su frugalware! ma su kubuntu mi dice che nn ci sn, eppure la frequenza della cpu cambia.
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Fa schifo a guardarsi? Vetusto?
L'hai mai provato su kde4? esteticamente pare di un'altra era ed è effettivamente molto vecchio! nulla a che vedere cn il fighissimo e più funzionale KpackegeKit che però al primo colpo mi ha dato problemi di dipendenze!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso