Patel che Sabayon sia meno diffusa non ci piove, ma non puoi dire che stare ad installare n programmi post-installazione (e se per assurdo esce una nuova versione del tuo DE il giorno dopo che hanno impacchettato *buntu-fedora ecc. allora si che si parla di centinaia di pacchetti) sia diverso da scaricarseli nella iso dvd e poi trovarsi tutto bello e impacchettato coi fiocchi.
Come ogni distribuzione linux, Sabayon nasce per rispondere ad un'esigenza, che è quella di rendere disponibile la potenza di una distro gentoo a chi non è capace di installarsela da solo e connubiarla con la facilità di una distro *buntu con una gestione dei pacchetti ormai del tutto analoga a synaptic.
Puoi sempre decidere se compilare sorgenti o installare binari, che vuoi di più?
Non capisco francamente come si possa giudicare una distro dalla dimensione occupata sul supporto di masterizzazione, quando le peculiarità sono altre e ben più rilevanti.
Sei hai problemi di connessione lo posso capire, ma diamine non è che si scarichino ogni giorno le distribuzioni... via di torrent e passa la paura del resume del download.

Al massimo si aspetta la versione in edicola.
Senza polemica, sia chiaro nessuno vuole fartela piacere per forza... se non fa per te, grazie a dio ci sono centinaia di distro, basta cercare quella che piace di più.