View Single Post
Old 31-10-2009, 19:45   #19
murillo
Senior Member
 
L'Avatar di murillo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 591
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
Il motivo è molto semplice (5 note in croce o giù di li) ma come lo sviluppa Beethoven? I passaggi armonici, l'orchestrazione, le dinamiche.
Uno dei motivi per cui Beethoven è un genio assoluto è proprio la sua capacità di sviluppare strutture complesse da temi molto semplici. Anche il tema della quinta sinfonia è "semplice" (che poi è ovvio che un tema sia semplice, è lo sviluppo del tema che diventa difficile) ma Beethoven ci costruisce su 30 e passa minuti di musica pieni zeppi di variazioni.
Trovami un compositore senza basi di armonia e contrappunto che sappia creare qualcosa di simile senza cadere nelle solite banalità virtuosistiche o sentimentali.


Se Bach non avesse avuto basi tecniche molto solide probabilmente la toccata e fuga (forma tecnica per eccellenza) non esisterebbe.
Quindi, imho, la complessità (che non significa sempre esasperazione intellettualoide) fa la differenza eccome.
Se oggi l'Italia è il paese con la maggior quantità di opere d'arte (anche musicalmente visto che in ogni secolo abbiamo avuto compositori centralissimi per lo sviluppo musicale) lo dobbiamo anche allo sviluppo rigido della tecnica.
la complessità è UNA tecnica ed è importantissima (come ricordi anche tu da non confondersi col virtuosismo fine a se stesso), ma non è l'unica.
io tutto sommato sono d'accordo con te, ma hai delle opinioni troppo talebane in alcuni casi.
murillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso