Quote:
Originariamente inviato da ×§ņåkę×
no...
la pellicola viene trascinata da una croce di malta:
che mantiene il fotogramma fisso davanti alla lampada per 1/24 s, nel periodo di tempo il cui il fotogramma č immobile, viene illuminato due volte, quindi si ha l'illusione che il film giri a 48fps...
cmq bisogna proprio avere il salame davanti agli occhi per dire che non c'č differenza tra 30 fps e 60 fps VSYNCH quindi COSTANTI...
inoltre qui non si stā parlando di tempi di ritardo dei lcd, effetto scia,
e altre cavolate simili, ma solo della fluiditā, e la fluiditā posso dire di cominciare a vederla solo a 50 fps, sia con tubo catodico che con lcd
|
fortuna che hai fatto presente il fatto che la pellicola non fa avanti e indietro durante le proiezioni visto che era una boiata di proporzioni titaniche.
qualche pagina dietro qualcuno ha detto che nei frame delle pellicole sono "contenuti i movimenti del soggetto" ecco altra idiozia, i frame delle pellicole sono FOTOGRAFIE esattamente come quelle che possiamo fare noi cone le nostre reflex o compatte e sono STATICHE il la scena Č STATICA se prendi il singolo fotogramma e non ci sta effetto scia per aumentare la fluiditā (se qualcuno continua a dire il contrario mi mandi un pm con il suo indirizzo e li mando un frame di una pellicola per posta), ma č una semplice foto.
e comunque č vero a 30 fps costanti (inchiodati non medi con picchi massimi di 80 fps e minimi di 12 ) l'immagine č fluida e non si nota la differenza con i 60 o 120 o 240, se dite che "gioco al videogame Y a 300 fps e se scende a 120 me ne accorgo del rallentamento" vi rispondo che č normale visto che l'immagine "decellera". Vorrei fare un sondaggio con 2 video identici uno che gira a 120 e l'altro a 30 e vediamo chi nota le differenze.
__________________
Albert Einstein disse " Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupiditā umana. Ma non sono sicuro della prima " e aveva ragione

Ho Contrattato con gli utenti "carbv" "(zar)sheva" "rasbeetle"