View Single Post
Old 27-10-2009, 21:59   #6
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Alla fine di entry buone se ne trovano in tutti i marchi e i minori tendono ad offrire di più (sony è di quelle con prezzi piuttosto concorrenziali sui corpi e ti stabilizza tutte le ottiche sul corpo), quindi non dubitare che hai fatto una buona scelta.

Faccio solo due necessarie precisazioni..
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Delle ottiche kit pentax dubito che siano le migliori: oltre ad aver fatto un passo indietro come qualità costruttiva rispetto alle precedenti, le ottiche della concorrenza (olympus, le nuove sony, le versioni stabilizzate di canon e nikon) non credo proprio che abbiano qualcosa da invidiare alle pentax... fermo restando che sempre di ottiche kit si sta parlando e quindi alla fine più o meno siam tutte là (sia come ottiche, sia come macchine).
La k-m è una macchinetta completa e versatile, economica; le lenti pentax pur non essendo tantissime, cmq nell'usato se ne trovano, basta avere un pò di pazienza (il sito/forum di riferimento specifico è: www.pentaxiani.it )
Il fatto che il 18-55 pentax sia ben fatto (baionetta in metallo, scala delle distanze e paraluce incluso) e piuttosto nitido come kit è piuttosto risaputo (qua ti puoi fare un'idea di pregi/debolezze; fanno analisi approfondite e provano anche il canon se ti serve un confronto sulla differente qualità costruttiva ), così come è altresì noto che i grandi tendono a metterli molto al risparmio i due kit, tant'è che adesso pure pentax s'è messa ad imitarli e con la k-x mette i kit di costruzione più economica (ma otticamente uguali) cioè la cosiddetta serie L (mi pare tu ti riferisca a questi) che ha la baionetta in plastica l'assenza della scala e del paraluce al pari della concorrenza. Il mercato purtroppo fa anche involvere e si vede che la gente apprezza quello...

Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Della nikon: la conosco poco perchè non mi piace una caratteristica costruttiva comune a tutte le entry nikon da qualche anno a questa parte (che personalmente lo valuto come un notevole punto a sfavore rispetto alle concorrenti): non prevede il motore interno per l'autofocus, per cui si deve focheggiare a mano con alcune ottiche prive di motore (alcune molto interessanti come il 50ino f/1.8 o altre, anche più datate, che si possono trovare nell'usato); per questo motivo io non comprerei una entry nikon, pur ritenendo la migliore di tutte da un punto di vista qualitativo proprio una nikon (la d5000).
Anche a me ci sono alcune loro scelte alla castrazione che non piacciono, ma nel caso dei motori AF penso sia in parte anche un altro discorso: ci sono case che hanno migrato il motore AF dentro gli obiettivi come Canon quando ha cambiato baionetta dall'FD all'EF (ma continua ad esistere la distinzione sottintesa fra motori meno performanti e rumorosi con ottiche di fascia bassa e rapidi e silenziosi in quelle costose) e altre come invece Pentax e Sony che hanno preferito lasciare il motore dentro la macchina che comandi l'alberino delle ottiche AF di base che continuano a produrre così e montare invece motori utrasonici sulle ottiche di fascia più alta.
Invece penso che semplicemente Nikon sia in una fase di transizione da un sistema che era come quello di Sony e Pentax a quello di Canon infatti non produce più ottiche AF col supporto dalla motore della macchina e sta migrando tutte le nuove ai motori integrati.
Ovviamente per incentivare un po' più il passaggio evitano che la maggior parte dei suoi utenti possa usare l'AF delle vecchie ottiche così hanno il vantaggio di accelerare il passaggio alle nuove e vendere di più il nuovo ed effettivamente il ragionamento ha senso dal punto di vista consumistico..

PS: Sinceramente io, al riguardo, penso anche che su ottiche di fascia medio-bassa possa essere uno svantaggio un motore integrato (tanto più con caratteristiche prestazionali equivalenti a quelli che lavorano sul corpo, per non alzare troppo il prezzo ), sopratutto perché nel caso si rompa, una eventuale riparazione verrebbe a costare più dell'ottica nuova o quasi, mentre se si rompe quello della macchina casomai si cambia corpo e visto come si svalutano questi rispetto alle ottiche ha molto più senso...
Ma questa è solo un opinione che può essere condivisibile o meno.

Ultima modifica di Chelidon : 27-10-2009 alle 22:13.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso