Quote:
Originariamente inviato da Vash1986
Non sono d'accordo. Neanche col più veloce degli SSD il caricamento del s.o. o di una o più applicazioni riesce a sfruttare al 100% una cpu quad core. Che poi i miglioramenti rispetto ad hard disk tradizionali siano notevoli, e che le prestazioni di un sistema diventino finalmente accettabili, è un altro discorso.
Ma se parliamo di collo di bottiglia, l'SSD rimane pur sempre la componente più lenta del PC. L'unico modo per allineare le prestazioni della memoria secondaria al resto dei componenti è un RAID0 di una ventina di SSD.
|
se parli in senso teorico, è vero, e ti dò ragione.
Ma non sto certo parlando di questo, ovviamente. All'atto pratico il collo di bottiglia, imho, con un ssd prestazionale o al massimo un raid 0 tra due ssd (nel caso di sistemi hi-end), è percettivamente in grado di eliminare il collo di bottiglia. Sto infatti parlando di sistemi consumer.
Ora, qua credo che il punto sia la definizione di "collo di bottiglia". A mio avviso, e prendendo alla lettera la metafora, il collo di bottiglia è una strozzatura prestazionale che frena tutto il sistema alla velocità massima del componente più lento. Esattamente come in una bottiglia rovesciata, l'acqua non può scendere più veloce di un tot perché è bloccata dall'imboccatura stretta.
Ma se tu prendi un sistema hi-end, con il miglior processore i7, e lo equipaggi di un sistema raid 0 di due intel x25m 2g, non avrai MAI, (
in ambito consumer!) un freno di questo tipo. Al massimo avrai dei rallentamenti spot in certi ambiti d'uso particolari, ma percettivamente il tuo sistema andrà quasi al suo massimo potenziale.
Diverso è il caso professionale o enterprise, dove esistono applicazioni che mettono alla frusta le periferiche di storage. Ma se parliamo di consumer non parliamo di chi si installa Oracle sul suo i7 così per provarlo....
Quote:
Originariamente inviato da Vash1986
Se guardate su youtube ci sono dei pazzi che l'han fatto con delle unità Samsung. Da vedere assolutamente, ve lo consiglio 
|
lo conoscevo, è fenomenale

, ma all'atto pratico? tra l'altro nel video fa vedere anche uno spezzone del tipo che videogioca ed è forse uno degli ambiti d'uso dove meno si sentono i vantaggi degli ssd, a parte quei giochi pallosi pieni di caricamenti...
Quote:
Originariamente inviato da Vash1986
Anche io penso che un bel ramdisk da 32GB per il s.o. e le applicazioni potrebbe essere una gran figata, e non costerebbe neanche troppo (sotto i 1000€ forse).
Tuttavia per quanta prudenza si possa usare, è semplicemente troppo rischioso. Ok se salta la luce hai la batteria interna, ma se per un motivo X qualcosa non funziona e la RAM non viene alimentata, perdendo le informazioni?
E se la batteria a causa di una perdita è vuota? Stando così le cose non si potrebbe neanche sfruttare un hard disk di backup su cui flushare i dati quando se ne va la corrente.
Insomma, sembra che per ora debba essere un sogno proibito 
A meno di non utilizzare RAM statica... ma a quel punto penso che un solo GB costerebbe più di 10 PC.
|
non mi sembra un problema ingegneristicamente irrisolvibile, infatti ricordo bene che esisteva almeno una soluzione enterprise di questo tipo (non sto parlando dell'IRAM della Gigabyte). Costava uno sfacelo, però c'era, e sicuramente esiste qualche azienda nel mondo che ne ha bisogno e ne trae profitto.
Fidaty, secondo me i problemi veri sono i pippi

chi se li va a spendere "meno di 1000 euro" per 32gb con gli ssd attuali a prezzi per gb di gran lunga inferiori e con un trend estremamente promettente?