View Single Post
Old 27-10-2009, 09:40   #1870
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da figurehead74 Guarda i messaggi
Non sono molto d'accordo con te...
Non è "solo" una questione di mosso: io scatto in luce continua, su cavalletto più che stabile, con sollevamento specchio e cavetto flessibile in sala di posa con illuminatori tarati, ma le immagini non sono "sharp" come con il flash... ma va bene così.
Lavoro a diaframmi molto chiusi, sorgenti luminose lontane, e necessiterei di tanta, forse troppa potenza flash. Gli illuminatori in continua invece hanno una superfice radiante molto più ampia del flash, che andrebbero invece diffusi con un bank, e questo mi permette una illuminazione più omogenea su soggetti più estesi. E poi posso vedere direttamente che fa la luce sul soggetto in illuminazione continua.
Se tieni aperto l'otturatore ma non c'è luce se non i millisecondi del flash, l'incidenza del rumore di fondo è estremamente ridotta.
Un secondo di luce continua satura leggermente i recettori del sensore e toglie via quell'effetto "sharp".

Questo ovviamente imho.

Cià
The Figurehead
fa piacere finalmente parlare di fotografia confrontandosi anche su argomenti non così standard.

Io credo sia dovuto, questo di cui parli, ad altro. in particolare, a come la luce del flash si posi sul soggetto, attenuando i toni (cioè, togliendo le sfumature) e rendendo i contorni più nitidi per via di una luce più netta e dura.
Non per nulla, se aggiungi un diffusore perdi questo effetto "figurina", ma migliora l' immagine nella sua plasticità.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso