View Single Post
Old 27-10-2009, 08:45   #3
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
senryu, buona parte del costo non lo fa la memoria, ma la logica di controllo interna.
Ciò premesso, è intuitivo che, sebbene quanto tu dica possa essere vero, con economie di scala anche la ram calerebbe di prezzo così come è calata la flash, aggiungere una circuiteria di alimentazione e refresh ad una di controllo complica di brutto il design, facendo lievitare i costi (e infatti tutti i ramdisk finora in commercio avevano costi al GB fuori dal mercato e capienze insufficienti se non ridicole), aggiungendo anche un elemento di inaffidabilità, e tutto questo a che pro? A guadagnare qualche ns? Il gioco non vale la candela.

considera che, con gli SSD, il collo di bottiglia si è finalmente estinto (almeno nel segmento consumer o prosumer), e a cambiare un ssd veloce con uno ancora più veloce il guadagno percepito è minimale se non ininfluente. Se guardiamo invece al settore enterprise, ci saranno sempre esigenze di nicchia che potranno essere soddisfatte, a costi esorbitanti, con prodotti non plus ultra della tecnologia, creati ad hoc.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1