@ARARARARARARA
Capisco che spesso si faccia di tutta l'erba un fascio senza davvero conoscere le cose, ma certi toni sono davvero eccessivi.
Io, che mi ritengo un sostenitori di ubuntu (anche andandomi a scontrare con certi sostenitori di linux che ritengono non serva a nulla una versione consumer, senza secondo me capirne le implicaizoni), ti posso dire che problemi di upgrade ce ne sono stati.
Senza andare troppo lontano, e non parlando di esperienza personali, un amico (informatico come me, e che usa linux da tempo) ha avuto problemi terribili passando dalla 8.04 alla 8.10, tanto che dopo averci bisticciato una settimana con tanto di supporto forum a sostenerlo, ha preferito rinstallare.
Del resto, nessuno ci obbliga a fare l'upgrade ogni volta che esce una versione nuova, dato che le versioni vecchie vengono supportate comunque per parecchio tempo e con gli aggiornamento spesso non sono tanto distanti. Allo stesso modo nessuno ci impedisce di prendere clonezilla e farcli una bella immagine della partizione prima dell'aggiornamento: se qualcosa non va per il verso giusto, ripristiniamo l'immagine et voilą...
Bisogna anche dire che a differenza di windows molti utenti non personalizzano eccessivamente linux, e windows, vista la sua diffusione e le porcherie che normalmente ci si ficca dentro, si comporta pure troppo bene...
In ogni caso, qualunque sia il sistema, a mio parere si tratta comunque di un'operazione critica, che bisogna fare con attenzione e le dovute precauzioni.
|