Quote:
Originariamente inviato da ctoks
Coi preset sRGB ed aRGB la visione di linee di transizione verticali e' effetto del dithering.
Coi preset standard e custom la visione di -lievi- linee di transizione verticali e' normale (anzi, vuol dire che non hai bisogno dell'oculista  )
La luminosita' percepita dall'occhio non e' funzione lineare dell'intensita' luminosa. Il sistema visivo umano tende a sovrapercepire e sottopercepire la luminosita' proprio attorno al contorno di due zone di differente intensita' (effetto Mach bands http://en.wikipedia.org/wiki/Mach_bands).
In piu', regioni di pari intensita' sono percepite con intensita' differente secondo l'intensita' della regione vicina (contrasto simultaneo http://en.wikipedia.org/wiki/Simultaneous_contrast).
Guardando il test 21 su un signor monitor come l'u2410 (in grado di far vedere la differenza anche di un solo livello di luminanza) l'occhio percepira' delle lievi linee verticali per la combinazione:
- immagine del gradiente costituita da 256 rettangoli (di larghezza 7 pixel) con 256 valori di luminanza crescenti da 0 a 255
- effetto Mach bands tra ogni linea di separazione
- contrasto simultaneo (il rettangolo di luminanza (n) e' disposto tra due rettangoli di luminanza (n-1) ed (n+1) )
Su un monitor mediocre, per limiti del pannello e dell'elettronica, non si riescono a distinguere tutti i 256 rettangoli con luminanza diversa ed i contorni verticali di separazione sono ben piu' evidenti (accentuati per giunta dalle caratteristiche del sistema visivo descritte sopra), generando il cosidetto effetto banding.
Per limitare al massimo gli effetti del sistema visivo umano i monitor medicali sono progettati con 10-12 bit di dinamica del segnale attraverso algoritmi di dithering e diffusione dell'errore.
|
volevo chiederti due cose approfittando delle tue conoscende

:
è arrivato l' eye1. ho fatto una calibrazione con parametri 0 luminosità 100 contrasto. Il deltaE medio è di 0,47, il massimo è sotto l' 1, nero a 0,14 e bianco sui 130 cd/m2. Come curva del gamma ho scelto l' L*.
la cosa particolare è che se vado in questa pagina
http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php leggo fino alla patch2 (cioè, la 1 e la 2 sono tutte nere, ma già la 3 si distingue). Teoricamente sembrerebbe ottima come cosa. Sbaglio qualcosa? Che ne pensi?
2) se volessi fare una sorta di recensione, è giusta come idea fare una foto allo schermo con accanto un colorchecker e valutare le differenze? Teoricamente il risultato della calibrazione dovrebbe corrispondere il più possibile al colorchecker, ho ho capito male io? Altrimenti quale altro metodo potrei usare? Stampare in laboratorio un file come quello che viene usato per far vedere il prima-dopo e mettere la stampa accanto al video?