che spreco, e pensare che basterebbe integrare l'alimentazione nelle porte sata, e saremmo a posto.
Ma davvero sono necessari tutti questi tipi di connessioni i/o così differenziate?
ho capito che alcune sono specifiche a ristretti ambiti di utilizzo, ma la semplificazione a mio parere è la strada per una miglior efficienza complessiva.
Ora guardiamo ad un pc di oggi.
C'è il FSB anche se oramai è legacy, ci sono hypertransport o QPI, c'è pci-e, c'è il pata, c'è il sata, c'è il sas, ci sono le seriali e le parallele... ma si sente così tanto il bisogno di 1000 tipi differenti di connessioni i/o?
|