Sil portatile ho un RH9 su cui ho installato apt4rpm che uso con slypheed. Sicuramente è un passo avanti rispetto al rpm -Uvh (ed fatto anche bene slypheed!), ma il problema è un'altro: non c'è una gestione pulita dei pacchetti. A quale repository ti affidi per avere un sistema "stabile"? Sei sicuro che quando andrai ad aggiornare un sistema complesso (come potrebbe essere la GNOME) tutto andrà per il verso giusto? Mi spiego meglio: io aggiornai la GNOME all vers. 2.4 da un repository che diceva di avere gli rpm giusti. Mi sono fidato e.... bè per fare andare di nuovo la GNOME ho passato diverse ore a sistemare i pacchetti che non andavano fino ad ottenere una GNOME 2.4 ibrida fatta di pacchetti di versioni non corrette etc.... per carità ora va che è una meraviglia ma la cosa è stata moooolto scomoda.
Con emerge: emerge gnome e tutto è andato liscio. Perche? Perchè ci si affida ad un unico "gestore" di pacchetti che ti garantisce che ciò che installi da lui non ti riserverà sorprese. Se uno vuole potrà anche installare SW ancora non verificato o instabile (masked) ma a quel punto saranno affari tuoi e cmq ti viene garantito che non si creeranno incompatibilità strane con altri programmi.
Il portage tree è aggiornato molto bene (ci sono veramente le cose più recenti) è nulla vieta di installare SW non del portage tree (pena però la gestione di tale SW non automatica con emerge).
Inoltre quando installi un pacchetto sei in grado anche di vedere con quali opzioni non standard puoi ricompilare, così da aver funzionalità custom che forse un pacchetto binario non offre.
Insomma, penso che rpm4apt sia un buona cosa, ma ancora è un po' immatura e che un sistema come portage/emerge sia un passo avanti.
Sicuramente se uno deve gestire il prorio computer la cosa può non fare troppa differenza, ma in una rete il vantaggio di avere un sistema semi-automatico e affidabile per la gestione dei pacchetti non è cosa da poco.
Cmq uno si può sempre affidar a RHN e prendere quello che loro ti danno.......
|