Quote:
Originariamente inviato da Darrosquall
semplicemente non riesci a cogliere il punto del discorso, capita.
|
L'ho colto il punto del discorso...
Una software house fa un gioco, invece che metterci dentro tutto quello che ha svilluppato, lascia fuori alcune cose... il gioco lo vende a prezzo pieno e successivamente rilascia DLC a pagamento che aggiungono al gioco quello che era stato volutamente lasciato fuori... per il solo motivo di guadagnarci soldi in più.
A parte che non è del tutto il caso di Dragon Age, visto che i DLC esclusi dal gioco finale praticamente li regalano a chi compra il gioco al dayone, ma non ci vedo nulla di male... e il perché l'ho già spiegato più e più volte.
Altro discorso sono i DLC che vengono sviluppati e rilasciati nei mesi successivi l'uscita del gioco, come ad esempio quelli di Fallout 3, che invece sono un'ottima cosa per allungare la vita di un gioco pagando un prezzo che non è esagerato per quello che offrono. Poi se uno non li sopporta proprio, aspetta un po' di più e si becca una versione con tutto incluso.
Tra un'espansione a 30€ che esce un anno dopo o 3 DLC da 10€ che escono ogni 4 mesi, se il totale dei contenuti è lo stesso, non capisco che differenza ci sia... meglio i DLC che sono più frequenti. Tanto alla fine, se un aspetta, si trova sempre un qualche pacco che contiente gioco + DLC o espansione a un prezzo irrisorio.