Quote:
Originariamente inviato da hellripper
Chi ha detto che l'utenza media non opssa utilizzare oracle????
|
Leggi bene quanto ho scritto:
"__SE__ li utilizza se li fa installare,configurare ed amministrare da $ALTRO_PERSONALE"
Come stà scritto, l'utenza media potrà anche _usare_ un DBMS ma vuoi farmi allora veramente credere che la segretaria d'ufficio installa Oracle sui pc del suo studio???? (indipendentemente dal SO).
Quindi la segretaria ha le competentenze per installare un DBMS come Oracle su un sistema punta e clicca, ma non è in grado di farlo a linea di testo???
__SE__ è così è veramente fenomenale....(o forse, semplicemente, ammetterai che l'installazione di Oracle non è una cosa per utenza media indipendentemente dal SO).
Quote:
Vai in una banca, e prendi un ragioniere programmatore che usa programmi gestionali e vedi se non mette mani ad un database...
Un conto è usare il sistema operativo, un conto è il software.
|
Mettere le mani nel database == SELECT conto.saldo FROM conto WHERE username=pippo oppure per "mettere le mani nel database" intendi scrivere la base di dati relazionale, definire gli indici, le tecniche di hashing, le access list, le policy per il recupero da crash, organizzare la memoria stabile, security policy, security auditing, etc.etc.
Perchè se "mettere le mani nel database" è la seconda ipotesi, beh questo è molto affine con il sistemismo in se e per se! E allora alla faccia dell' "utenza desktop", qui stiamo parlando di utenza professionale!!!
Quote:
la mia ragazza è un architetto e usa i programmi di cad in un modo pauroso eppure quando deve masterizzare un semplice cd si fa un sacco di seghe mentali;
|
Quindi? (Avevi parlato di CAD? rileggendo avevi citato Oracle e Java SDK)
Vuoi quindi farmi credere che la tua ragazza è fantastica ad usare il $PROGRAMMA_CAD sotto windows mentre utilizzando lo stesso $PROGRAMMA_CAD sotto linux (in grafica kde o gnome a tua scelta) non lo saprebbe fare???? Il merito stà quindi tutto nelle MFC?!? O nei colori di win???
Scusa ma non ti seguo. Eppoi perchè quando vuoi sostenere che altri sistemi operativi sono pronti per il desktop gli esempi che porti sono "il ragazzino che gioca al videogame", quando parli di Linux sono l'installazione di Oracle, il Java SDK o il cad...
Tornando al tuo ultimo esem
Quote:
Un programmatore può conoscere un linguaggio, ma mica è detto sappia proggettare un sistema operativo, o mica è detto conosca tutti i sistemi operativi, ed è catalogabile come un utente medio.
|
Eh???? __installare__ un programma su un sistema operativo __non__ è __progettare__ un sistema operativo!!!!!!
Non vorrei dire, ma da una persona che sappia programmare in un linguaggio non banale come java ci si aspetterebbe qualche conoscenza in più rispetto all'utente "medio". Non so' cosa tu intenda per "utente medio" (dato che l'utente medio dovrebbe saper installare Oracle e JSDK, e perchè no un bel server DNS?), ma l'utenza media è quella che usa applicazioni di ufficio, stampa un po' di lettere, invia email, ascolta gli mp3, masterizza, chatta, usa Quake Arena, etc.
Ad un utente medio non è richiesta la conoscenza di thread, monitor, variabili condition, metodi di allocazione della memoria, etc. (altrimenti l'utente medio di un'automobile sa' anche come funziona la propria centralina elettronica e se la riprogramma tutti i giorni, magari installandosi anche un compressore per l'azoto...)
Quote:
Per esempio io su Mac Os sono al pari della nonnna di cui si parlava prima;
|
Epperchè? Anche li è tutto a finestre, bottoncini, icone e suoni. Non puoi certo dirmi che la difficoltà d'uso in MacOs è la shell.
I programmi si installano alla pari, le finestre di dialogo sono le stesse, etc.
Emerge forse l'idea che "ciò che non è windows è diverso, quindi male"->"tutte le cose dovrebbero essere come windows"? In tal caso esiste già una soluzione per questo: windows.
Quote:
All'esempio fatto su l modem avete risposto nei modi più banali, infatti il modem è compatibilissimo con linux, tanto che viene usato in linux.
|
Alt! Compatibilissimo con Linux _non significa_ supportato per linux!!!
Compatibilissimo per linux può significare che qualche povero cristo ha dovuto farsi un reverse engineering assurdo dei pacchetti USB per cercare di capire sotto altri sistemi operativi il funzionamento del dispositivo quindi con quanto capito (tutto?) ha cercato di realizzare alla meglio un driver per rendere compatibile la periferica con altro OS. Questo processo (enormemente lodevole!!!) non è sempre indolore, anzi, spesso la cosa causa driver abbastanza instabili che, per il livello a cui girano, rendono instabile l'intera macchina. Supportato per linux significa invece che la stessa casa che ha prodotto l'hw si è messa li (o c'ha messo qualcun'altro) e con le specifiche e i registri alla mano ha prodotto un driver compatibile per $noto_so. Oltre al driver di migliore fattura, ha prodotto $documentazione_ufficiale, ne ha fatto testing più avanzato (conoscendo la struttura della periferica e magari le relative magagne) e, cosa molto importante, scrivendo sull'imballo "Sistemi operativi supportati: Linux" si impegna a darti _supporto tecnico_ nel caso in cui tu ne necessiti.
Bella differenza vero?
Quote:
Il fatto è che linux non è vendibile insieme al computer olidata venduto all'Auchan, e sinceramente se questo l'ha capito RedHat non vedo quale possa essere il problema.
|
In USA Lindows preinstallato sui computer di fascia bassa (n.d.a.: la fascia bassa è spesso oggetto di acquisti da parte dell'utenza media) va parecchio bene.
Quote:
per il discorso open source, cosa centra la licenza GPL con il dedicarsi a linux dalla mattina alla sera.
Scusate ma le vostre famiglie di cosa vivono? di speranze?
|
Forse non hai capito (o mi sono espresso male) ma
Software libero != Software gratuito
e che
GPL == Software libero
e che
GPL != Software gratuito.
Puoi aprirti un'azienda che produce software per linux, rivendere il tuo software ad aziende che ti pagano su commissione rilasciando il programma sotto GPL.
La comunità può _acquistare_ i tuoi prodotti e tu puoi _guadagnarci_.
Qual'è la parte non chiara?

Linux è fatto da software libero ovvero software di cui puoi accedere al codice sorgente (pagandolo o meno, questo lo decide il produttore) e, nel caso di GPL, hai diritto ad altre cose come modifica dei sorgenti, etc.
Poichè ti puoi far pagare, non vedo quale sia il problema per "le vostre famiglie di cosa vivono? di speranze?"
Quote:
Non credo che un Ingegnere del software si dedichi a programmare GRATIS un software di grandi dimensioni che non consentirebbe lui di fare altro.
|
E chi ha mai parlato di gratis?
Rileggi l'esempio prima postato.
"Esistono molte realtà per cui $PICCOLA_AZIENDA sviluppa software per $ALTRA_AZIENDA, facendosi pagare per questo, ma rilasciando il lavoro sotto GPL"
$PICCOLA_AZIENDA riceve soldi (==bigliettoni) da $ALTRA_AZIENDA per il suo software linux.
Quote:
non credo che gli sviluppatori Red Hat, Suse etc. lavorino gratis, voi che ne dite?
|
Appunto. E' per questo che le loro soluzioni ____si pagano___.
Le distro che trovi sul giornale sono le download edition, ma RedHat ha la sua versione Enterprise, stessa cosa per SUSE.
Quote:
per comunità si intende anche l'appassionato, ma questi propio perchè tale non può dedicarsi puntualmente ed è per questo che molti software sviluppati da appassionati procedono lentamente.
|
Il contributo di tutti è ben accetto e questo _aiuta_ lo sviluppo.
_Oltre_ a questi c'è gente che per lavoro sviluppa progetti che vengono pagati _da qualcuno_ eppoi questi progetti vengono rilasciati alla comunità!
Devo proprio fare dei nomi?
Quote:
Tornando al discirso Windows, avete detto che anche quando uscì win 95 mancavano un sacco di utility per la rete
|
No, non mancavano le utility, mancava proprio il supporto per la rete.
All'epoca il signor Gates era convinto che Internet fosse una cosa solo per comunisti, che non avrebbe mai avuto seguito, la gente avrebbe preferito pagare qualcosa in più ed avrebbe scelto Microsoft Network.
Quote:
, ma cera NT che si dirigeva ad una utenza professionale, e sinceramente all'epoca linux era una chimera rispetto quello che è oggi.
|

Noto con piacere che sei ripassato dall'utenza desktop all'utenza professionale!

(sempre meglio comunque che dire che NT è per utenti desktop...)
Vorrei solo sottolineare che il confronto win-distribuzioni l'hai innescato a tal riguardo con un paragone molto forzato....
Riportandolo dici che:
"Lo vediamo palesemente sulle distribuzioni, sono partite dall'essere molto semplici, sino ad arrivare ad essere sistemi forti e complete, ma ci hanno messo degli anni (nonostante il pieno supporto dei guru che le distribuzioni le vendevano anche).
Mentre un sistema Windows ha l'unico vantaggio nell'essere subito pronto per il mercato medio (nonostante i mille problemi), proprio perchè deve essere venduto."
Hai quindi detto che:
1) Le distribuzioni sono arrivate ad essere forti e complesse, __ma ci hanno messo degli anni__
2) __Mentre__ un sistema windows ha l'unico vantaggio nell'essere subito pronto per il mercato __medio__
Tu quindi dici che windows è vantaggioso perchè __da subito__ è pronto per il mercato. Visto il paragone temporale del punto 1, suppongo che "da subito" sia windows 95 (altrimenti se parli di Xp dovevi aggiungere "Xp è vantaggioso nell'essere subito pronto per il mercato medio, __sebbene ci abbiano messo degli anni per produrlo__"). Secondo parlavi di "mercato medio"? Allora windows NT non è tirabile in ballo, altrimenti potrei pensare che anche il VMS fosse un sistema desktop-ready....
Quote:
C'erano due realtà UNIX da un lato e dedicato a determinati impieghi e WIN dall'altro.
|
Quindi win-nt era desktop-ready e unix no....
Quote:
Le interfacce dei menù di KDE o Gnome a chi si ispirano?
|
Athena? Motif? MacOS? Xsandra?
Quote:
Open Office o Koffice sono o non sono pacchetti copiati da MS Office?
|

Le suite da ufficio sono ante-MS.
Lotus 1-2-3, StarWriter, etc., etc.
Quote:
e perchè questo, perchè le persone sono abituate ai sistemi MS e perchè con quelle modalità sono di più facile utilizzo.
|
Permettimi l'appunto di "le persone sono abituate ai sistemi MS, non vogliono cambiare, i sistemi si devono adattare a loro"

La gente ora usa Office perchè è da 10 anni che usa Office e una splashimage diversa da Office la spaventerebbe.
Se la gente avesse imparato a cliccare su mela+k anzichè su alt+g oggi staremmo a dibattere che "mela+w è una modalità di più facile utilizzo che non ./configure"
Quote:
Linux fino a quando non verrà pubblicizzato,
|
www.ibm.com/linux/
nella sezione download puoi scaricarti le pubblicità che danno in Tv
Quote:
fino a quando non uscirà in tutti i negozi di informatica un manuale per l'utente con tutti i crismi ufficiale ed unico,
|
http://www.tuttoreti.com/libri/guilinux.htm
Quote:
fino a quando non verrà creato un unico tool di installazione dei software al quale tutti si devono attenere, compresi i produttori di periferiche per i propi driver etc. non potrà essere usato dalle nonne, a meno che queste non abbiano un figlio Sysadmin.
|
Mia nonna non sa' installare software (e non parlo di linux), ma glieli installo io.
Lo stesso mia mamma (e non parlo di linux). Mia sorella non ha molta dimestichezza con l'installazione delle periferiche (e non parlo di linux), e chiama me per l'installazione dei driver.
Che anche altri sistemi operativi non siano pronti per il desktop?