View Single Post
Old 07-10-2009, 06:07   #6
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Passare completamente a QT non avrebbe senso. Porterebbe gnome a fare gli stessi errori fatti da KDE. Inoltre QT sono in mano a Nokia che statene certi, se ne frega di KDE. Potrebbe deprecare librerie, introdurre novità ecc senza 'rispettare' le esigenze del DE linux (già fatto anche da trolltech con le prime versioni di KDE4 che avevano patch specifiche fatte per aggirare problemi causati da alcune mancanze del framework. Con l'uscita di versioni aggiornate di QT si è dovuto mettere mano rapidamente ad esse perchè non funzionavano +).

Con GTK la gnome foundation ha invece il pieno controllo e la dimostrazione è il fatto che hanno iniziato ad introdurre novità e preparare il passaggio alle nuove librerie già da 2 anni (affiancando parti delle nuove alle vecchie, renendo certamente più 'sporche' le librerie ma sempificando la vita a sviluppatori che spesso x vivere FANNO ALTRO e che quindi potrebbero non avere tempo x sistemare rapidamente problemi). Inoltre GTK3 integreranno clutter, cosa c'è di meglio in ambito desktop? Capisco poco di sviluppo software ma portare all'interno di un applicativo GTK effetti basati su clutter (pulsanti che si animano al passaggio e cose del genere) lo so fare anche io!

Immaginatevi il lavoro necessario per garantire il passaggio a QT di tutti gli applicativi, significherebbe smettere di innovare x anni e dedicare risorse a replicare quanto già fatto.



Mono: non era un capitolo chiuso? MS ha applicato la community promise a C# e CLI(grazie a Miguel de Icaza che semplicemente ha chiesto: http://tirania.org/blog/archive/2009/Jul-06.html). Questo rende OGNI APPLICATIVO LINUX perfettamente in regola.
Perchè negare a uno sviluppatore la possibilità di USARE QUELLO CHE GLI PARE? Banshee è spettacolare (molto meglio di RB e Amarok già ora e il ramo di sviluppo che porterà alla 1.6 promette bene!), gnome-do si evolve rapidamente (sul mio blog alcune novità della versione docky2)? Perchè tutti quelli che lo usano affermano che è la soluzione migliore IN CERTI AMBITI?

A parte questo nessuno degli applicativi alla base di gnome3 saranno mono. Non lo sarà gnome-shell (misto C/javascript), non lo sarà gnome-activity-journal/zeitgeist (python), non lo saranno le altre cosette come il gestore dei temi ad esempio, basato su css grazie alla libreria libcroco o l'area di notifica (che potrebbe essere anch'essa python e basata sul lavoro di macslow x il gestore delle notifiche di ubuntu).

Sinceramente ad oggi non vedo quali innovazioni abbia introdotto KDE4 in ambito dekstop. Plasma? tutt'ora non si sa bene a cosa serva, si è tolto dal desktop ogni icona per poi farci girare uno dei 1000 orologi....
Nepomuk ha trovato un utilizzo INTELLIGENTE solo ora, grazie proprio a zeitgeist (progetto sviluppato da 1 musulmano, 1 ebreo e 1 ateo. Nato come progetto esterno a gnome, è diventato prima la base x gnome3 per essere ora in procinto di entrare nel cuore di kde4.x. Alla faccia dei problemi di integrazione ), raptor che fine ha fatto?

Innovazioni su gnome? banshee che dalla versione 1.6 introduce lo streaming tra amici (praticamente posso farti ascoltare la musica presente sul mio pc), utilizzando il framework telepathy, Pitivi che entro 1 annetto consentirà l'editing collaborativo di un filmato (sempre grazie a telepathy), gnome-activity-journal, zeitgeistFS, un parental control basato sui contenuti (in grado di bloccare anche l'accesso a contenuti in locale e considerati 'non adatti'), gnome-shell che riesce finalmente a RENDERE UTILE (almeno per me) la possibilità di avere + dekstop.

Scusate per la lunghezza del post, non riesco a dormire e ne approfitto x rompere un pò qui!
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso