Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk
Io dico di sì. Le zone della terra più popolate sono quelle meno informatizzate, ed è non solo prevedibile ma anche auspicabile che il processo di informatizzazione andrà a svilupparsi intensamente proprio nel prossimo decennio.
Un discorso decisamente miope e riduttivo. Quale che sia l'ottimizzazione Call of Duty 4 non girerebbe su una macchina pensata per far girare Pac-Man.
La differenza con un PC è che se devi raffreddare la carne puoi farlo con un frigo di 20 anni fa come con quello comprato oggi, mentre lavorare con Maya o giocare con Call of Duty 4 non potresti farlo con un PC di 20 anni fa. E non certo per la scarsa ottimizzazione del software.
Magari ricordiamoci anche che il frigo di 20 anni fa consuma come 30 frigoriferi comprati oggi e inquina come 50...
Esattamente come per fare la potenza di calcolo di una scheda video da 300€ di oggi ci voleva un palazzo pieno di computer 20 anni fa...
|
Credo ke la verità stia nel mezzo.
Se da un lato è auspicabile un rallentamento di queste tecnologie dando il tempo al software di sfruttarle pienamente, è anke vero ke le nuove tecnologie possono apportare benefici notevoli anke a livello sociale (l'esempio ke hai fatto del frigo calza a pennello).
Cmq anke io sono convinto ke questi limiti economici porteranno ad un rallentamento, non credo ke sia vero ciò ke dici riguardante il fatto ke il volume dei processori prodotti triplicherà con la crescita dei paesi emergenti, di sicuro non gli ultimi prodotti in materia di processori.
Qui stiamo parlando della produzione di processori nuovi, altamente innovativi quindi + costosi. La domanda di nuovi processori sicuramente aumenterà con la crescita di nuovi paesi, ma di sicuro non domanderanno "l'ultimo modello", quello a cui appunto si parla nella news.