Quote:
Originariamente inviato da djdiegom
Altro quesito: come mai i fissi "economici" non sono stabilizzati? Ok i due cinquantini Canon e Nikon che non sono di primo pelo...ma ad esempio sul Nikkor 35mm. 1.8 me lo sarei aspettato...e se non mi sbaglio anche sulle focali 20-24 la situazione non cambia, pur essendo modelli di costo superiore. Va bene che sono già luminosissimi ma così sarebbero l'arma definitiva!
|
Non è che solo i fissi "economici" non siano stabilizzati è che lo stabilizzatore le case costruttrici lo mettono dove potrebbe servire davvero (in alcuni casi può essere determinante!) , ossia negli obiettivi medio-tele , tele , super tele. Canon per esempio parte dai 200mm in sui coi suoi modelli fissi , cioè laddove è importante ridurre il micromosso dovuto alla mano non troppo ferma del fotografo. Siccome la luce per "passare" attraverso teleobiettivi lunghi impiega maggior tempo per arrivare al sensore della macchina , si potrebbero avere movimenti indesiderati da parte del fotografo che possono compromettere la nitidezza dell'immagine , da qui l'utilità dello stabilizzatore che permette di ridurre anche di 2 o 3 stop e quindi velocizzare lo scatto.
Boh non so se mi sono spiegato bene , spero di si!
Se ho detto castronerie oppure ho omesso qualcosa , correggetemi pure.
Bye