View Single Post
Old 02-10-2009, 13:51   #5
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Altro quesito: come mai i fissi "economici" non sono stabilizzati? Ok i due cinquantini Canon e Nikon che non sono di primo pelo...ma ad esempio sul Nikkor 35mm. 1.8 me lo sarei aspettato...e se non mi sbaglio anche sulle focali 20-24 la situazione non cambia, pur essendo modelli di costo superiore. Va bene che sono già luminosissimi ma così sarebbero l'arma definitiva!
Non è che solo i fissi "economici" non siano stabilizzati è che lo stabilizzatore le case costruttrici lo mettono dove potrebbe servire davvero (in alcuni casi può essere determinante!) , ossia negli obiettivi medio-tele , tele , super tele. Canon per esempio parte dai 200mm in sui coi suoi modelli fissi , cioè laddove è importante ridurre il micromosso dovuto alla mano non troppo ferma del fotografo. Siccome la luce per "passare" attraverso teleobiettivi lunghi impiega maggior tempo per arrivare al sensore della macchina , si potrebbero avere movimenti indesiderati da parte del fotografo che possono compromettere la nitidezza dell'immagine , da qui l'utilità dello stabilizzatore che permette di ridurre anche di 2 o 3 stop e quindi velocizzare lo scatto.
Boh non so se mi sono spiegato bene , spero di si!
Se ho detto castronerie oppure ho omesso qualcosa , correggetemi pure.
Bye
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso