Quote:
Originariamente inviato da s12a
Per molte cose GIMP e` anche meglio di Photoshop (ad esempio la gestione della dinamica dei brush... su PS e` piuttosto limitata, selezione colore, gestione "gomma" con la tavoletta grafica, ecc), ed alcune funzionalita` importanti verranno introdotte nelle prossime versioni (modalita` finestra singola, gruppi layer, ecc). Il suo tallone di achille pero` e` la lentezza. Non quella d'uso (qui e` questione di abitudine), ma quella generale sia del programma stesso (ad esempio con l'uso di brush di grande dimensione, mancanza di gestione interna automatica dei layer boundary per cui quando si usano parecchi layer tutto risulta piu` lento, lentezza spropositata di alcuni filtri ed effetti, ecc) che della GUI che lavora con le librerie GTK+, ed i crash sotto Windows soprattutto, oltre che alcuni bug veramente fastidiosi.
|
Senti senti, GIMP va molto oltre Photoshop Elements, metterli nella stessa categoria non ha alcun senso. Come features siamo quasi allo stesso livello di PS, ma senza il prezzo di 1200 € e con il vantaggio non trascurabile che gira su tutte le piattaforme.
I professionisti cresciuti a pane e photoshop rimangono su PS con tutti i costi che comporta. Per tutti gli altri ce' GIMP.
E' scocciante vedere un software open source il cui costo e' 0 € avere il 95% delle funzionalita' di PS. E l'altro 5% sta per arrivare quindi quando GIMP sara' funzionalmente equivalente a PS che scusa ci tocchera' sentire ?
Ah ma l'interfaccia fa schifo.

Si fa schifo sotto windows che non ha un gestore delle finestre degno di questo nome.
Sulla lentezza sono d'accordo ma e' il prezzo da pagare per avere un software che gira ovunque. E poi comunque oggi come oggi la ram te la tirano dietro quindi basta usare un approccio di forza bruta.