Allora era qualcosa di simile all'acquaragia.
Comunque tanto per dirlo, la trasmissione del calore e' direttamente proporzionale alla superficie di scambio e inversamente proporzionele al suo spessore.
va inoltre considerato il coefficente termico che dipende dal materiale e nel caso dei pad adesivi e' comunque molto basso (dissipano pochissimo in confronto ai metalli), poi ovviamente anche tra i pad ci sono quelli piu o meno performanti, ma la differenza , guardando alcune tabelle in rete, e' minima.
Se usi l'accortezza di attaccarli col silicone, interponendo un velo veramente sottilissimo di materiale, non vedrai differenze significative rispetto ad un pad termico (provato personalmente) in quanto quest'ultimo , avra' sicuramente uno spessore maggiore.
Inoltre molti pad termici , vanno caricati con una certa forza (ad es. con una molla che comprime il dissi) proprio per diminuire lo spessore.
Usa il meno possibile diluenti forti, non si sa mai. l'alcool va piu che bene.
Edit:ho visto solo ora che sono un po' in ritardo con la risposta , sicuramente avrai gia fatto .
|