Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro
Ovviamente spostando il disco su un altro PC non vedi nulla.
Il "riparatore" - meglio manutentore - deve ovviamente avere accesso ai dati per fare le varie prove, ma non necessariamente a tutti i dati indistintamente.
Probabilmente può aver accesso solo a una parte - per verificare appunto che tutto funzioni a dovere - mentre le cartelle (o le partizioni?) contenenti dati sensibili rimangono inaccessibili durante le operazioni di manutenzione.
Proprio questo particolare mi ha sempre incuriosito: se un disco criptato viene mandato in manutenzione, le uniche alternative che si offrono al laboratorio consistono nel comunicare la password oppure rassegnarsi a far formattare il disco?
|
si, lo scopo è quello, i dati sensibili li cifri, e ovviamente o ti fidi del manutentore oppure ti fai cancellare il disco e il sistemista interno ripristina il bkp quando il disco torna, non è una tragedia
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
|