View Single Post
Old 24-09-2009, 22:40   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da 823 Guarda i messaggi
Ciao Maestro hibone

grazie per la risposta che pero non mi è molto chiara.

1 Non so precisamete cosa differisca un servizio di housing da un servizio vps, cmq il modulo gsm cosa mi servirebbe?

2 Cos'è una shell?
x quanto riguarda la piatta a basso consumo da tenere in casa avrei il problema della corrente; se salta che sono via, l'ups mi tiene su la linea per non piu di 30 minuti.... e poi...


nessuno conosce un servizio vps molto affidabile (100% uptime) ma nel caso si verificassero dei problemi (crash win, corrente che salta, linea elettrica mancante) preveda delle notifiche via mail o sms?

Grazie
se non ricordo male ci sono tre tipi di servizi:
  • housing: il gestore ti fornisce, almeno in teoria, un posto in una stanza con:
    climatizzazione
    corrente stabilizzata e garantita 24/7 grazie ad eventuali gruppi di continuità/generatori
    connessione ad internet a banda-larga 24/7
    la macchina però é di tua proprietà

  • hosting:
    come l'housing, ma il gestore ti fornisce anche la macchina

  • vps
    come sopra con la differenza che la macchina fisica è condivisa con altri utenti.
    sulla macchina fisica un software di virtualizzazione crea più macchine "virtuali" indipendenti e separate l'una dall'altra.
    a te viene assegnata una di queste da cui il nome di virtual


la shell è invece un account su un pc di cui sei un utente, e puoi far girare dei software che gestisci da remoto. Se il servizio prevede dei processi aggiuntivi, significa che i software vengono messi in scheduling così che possano lavorare anche quando non sei connesso. Se i processi non sono compresi invece quando ti disconnetti vengono spenti.

al limite puoi provare con un servizio vps di tipo cloud...
andando a senso, ma non ne so molto, la macchina virtuale risulterebbe spalmata su più macchine fisiche, anche localizzate in edifici lontani tra loro, e il carico si ripartisce in modo automatico tra le macchine, per cui se una collassa le altre continuano a far girare la macchina virtuale...

purtroppo devi cercarti un servizio per applicazioni di tipo mission critical, il che significa spendere bei soldini...

il cloud hosting fino ad ora lo fanno in pochi (almeno in italia)..

http://www.lineaedp.it/01NET/HP/0,12....html?lw=10001

al limite puoi anche vedere se è possibile stipulare una polizza di assicurazione o cose del genere... tutto dipende dai ritorni di ciò che vuoi fare..
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 24-09-2009 alle 22:43.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso