View Single Post
Old 24-09-2009, 17:34   #13256
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Al massimo?

Cut



La potenza è sicuramente sprecata se non c'è 1) il software adatto, 2) vera esigenza.
E' chiaro a tutti che per office, internet, e altre operazioni poco impegnative un buon dual/triple moderno è già grasso che cola.
Ma è anche vero che questo genere di potenza ora è in grado di fornirla un dispositivo mobile o ultra-compatto.
Quindi i desktop, piuttosto che una replica di quanto già si trova in notebook e deskop replacement, saranno sempre più delle piccole workstation, con minimo CPU x4 e 1-2 GPU e compiti più gravosi come gaming e video-editing.




Intel procede come un treno, e sebbene non abbia un processo produttivo raffinato come quello GF-IBM, dispone comunque di tecnologie all'avanguarda.

La nuova architettura poi è molto efficiente e collaudata, e ha raggiunto un bilanciamento fra lavoro e consumi davvero buono a 45nm [contrariamente a quanto diceva Paolo Oliva], mi immagino a 32nm.

Fra un anno Nehalem sarà già sorpassato in favore di Sandy Bridge, e Intel già penserà al nodo successivo: AMD può corrergli dietro per anni con il K10, tramite migliorie architetturali e continui die-shrink, ma se punta a ripetere il piccolo miracolo di Hammer, deve introdurre tecnologie di livello superiore rispetto alla concorrenza... che si chiamano, sulla carta, matrimonio con la GPU e gestione avanzata del threading!
Ciao.
Condivido quasi tutto, però permettimi di fare un appunto.Secondo me se amd intende ripetere il miracolo di hammer ha 2 strade:
1)Architettura nettamente più avanzata della concorrenza, mi riferisco a k8 vs p4, in cui ad ogni furberia del compiler,avevo postato parecchia roba ma mi sa che l'inglese scoraggia un pochino, ci sia dietro ad un bench il massimo che può fare la concorrenza è stare dietro( e qui mi sa che amd deve trovare i soldi per avanzare nelle tecniche costruttive se non vuole suicidarsi nella produzione di tale cpu)
2)Puntare sul lato software della cosa, mi spiego meglio, si è visto che in certi ambienti, o meglio con programmi che non usano ICC, il PhII ha molto da dire, quindi perchè non fare un architettura pari a quello della concorenza ma sfruttata dal software?
A te la palla
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso