Quote:
Originariamente inviato da rollo82
perchè la cpu atom non è montata su un socket ma è tutt'uno con la scheda madre... il fatto che la gpu è montata sulla cpu non significa che sia integrata. questo intendevo! sta gpu intel di integrato nella cpu non ha proprio niente! il motivo per cui è stata inserita nella cpu è semplicemente perchè nella piattaforma p55 il chipset come lo intendiamo noi non c'è più in quanto è integrato nella cpu (questo si, essendo nel die della cpu). di conseguenza veniva difficile mettere la vga in un southbridge
|
in effetti esisteva un progetto di cpu intel con sezione grafica (e controller pci express 16x) integrata nella cpu a livello di package, ma su un die di silico separato, si trattava di auburndale che però sarebbe stato basato su un processo di produzione a 45 nm ma soprattutto è stato soppresso
sandy bridge è realizzato a 32 nm, e il core grafico è integrato sullo stesso chip dei cpu core, peraltro connesso alla stessa cache l3 di questi ultimi
Quote:
Originariamente inviato da ragazzocattivo
Io attendo con ansia una cpu con gpu integrata funzionante a piena frequenza: (2,5...3,0...Gigahertz..)
|
credo che dovrai aspettare ancora, pare che per sandy bridge la sezione grafica si trovi in un frequency (/ voltage) domain a sè (cioè funzioni a una frequenza diversa, più bassa, si parla di 1 ...1.4 ghz)
Quote:
Con alloggiamento per la memoria dedicata ad alte prestazioni, onvece che dover continuare a buttare ad ogni cambio di scheda video 1 giga o più di costosissima momoria ddr 5...
|
anche questo temo non lo vedrai tanto presto, se mai ...
l' intenzione prevalente dietro all' integrazione della grafica direttamente nel processore è la riduzione del BOM (bill of materials) e dei costi diretti e indiretti (produzione, integrazione, consumi elettrici..) sulle macchine di fascia mainstream - il socket lga1156 va in questa direzione prevedendo il supporto per due canali ddr3 (già in grado di fornire 25 gb/s di banda, comunque) invece dei tre del 1366, e per una porta dvi opzionale che quest' ultimo, concepito per sistemi di fascia alta (multiprocessore, dato il doppio link qpi, non sfruttato su sistemi a cpu singola) non prevede
mentre un alloggiamento per eventuale memoria dedicata ad alte prestazioni andrebbe nella direzione opposta, in quanto richiederebbe pin sul processore e piste sulla scheda madre (con annesse difficoltà maggori per la progettazione e strati in più sul pcb, cosa che si è già vista essere tra i motivi dei costi elevati delle piattaforme i7/x58) oltre a uno sforzo congiunto tra chi produce le cpu e chi produce memorie, per standardizzare l' ipotetico modulo, che per giustificare la sua implementazione dovrà accomodare ram per certi versi particolare (alte frequenze, alte latenze, possibilmente accesso multiporta) quale è la ram impiegata per applicazioni grafiche