View Single Post
Old 22-09-2009, 18:38   #6
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Ti ho detto che stai confrontando due categorie completamente diverse di macchine fotografiche: la più misera delle reflex avrà sempre un sensore con una superficie di 15-20 volte maggiore di una qualsiasi compatta con tutto ciò che ne consegue sulla densità di pixel a pari risoluzione e quindi già dal punto di vista di rumore e gamma dinamica è molto meglio, tutto ciò senza considerare altri fattori fisici dipendenti dalle dimensioni del sensore che permettono una maggiore presenza di sfocato (utile ad isolare i soggetti) a parità di apertura (un fattore di crop comune sulle compatte è intorno a 7x e quindi a parità di visione le focali reali sono molto basse con praticamente assenza di sfocato percepibile) e senza nemmeno considerare che le reflex a differenza delle compatte dispongono di sistemi di ottiche intercambiabili e quindi c'è la possibilità di usare strumenti specifici e con meno compromessi.
Ovviamente ci sono anche lati negativi che riguardano il costo (già i corpi senza ottica costano come una compatta di fascia alta minimo senza contare se uno deve acquistare più ottiche che se hanno una certa bontà possono valere anche molto più del corpo), la minore flessibilità per spaziare con gli angoli di visione (la maggior parte degli zoom delle reflex in media non supera i 4x e i pochi tuttofare che si spingono poco oltre i 10x sono scarsi qualitativamente e costosi inoltre si privilegia l'uso di fissi cioè 1x non-zoom quando si ricerca il massimo) e non da ultimo il maggiore ingombro e peso dell'attrezzatura a causa della presenza di un sensore più grande pure le ottiche sono più grandi e pesanti a parità di angolo di visione, non si scappa.

Quindi ricapitolando in genere a chi non interessa imbarcarsi nei problemi sopracitati e vuole semplicemente scattare qualche foto senza dover stare a imparare tutto ciò che c'è di relativo alla fotografia in genere si consiglia una semplice compatta punta-e-scatta, a chi vuole cimentarsi con un hobby un po' più ragionato le reflex, anche se naturalmente nulla vieta di poter cominciare con una compatte senza spedere un capitale ed eventualmente in seguito approfondire (o scattare in maniera ragionata anche con la compatta se si accettano e comprendono i suoi limiti).

Esistono anche le vie di mezzo per chi non vuole spendere quanto una reflex+obiettivi e cominciare che sono le compatte bridge che hanno comandi manuali come le reflex che implicano di dover imparare un minimo di tecnica fotografica, anche se mantangono tutti i limite dei sensori piccoli e ingombrano molto più delle compatte da tasche ma sono molto più flessibili come zoom delle reflex (come sempre per il sensore piccolo).
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso