View Single Post
Old 21-09-2009, 11:18   #18
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Sono selezionati per reggere con bassi voltaggi, ma ciò non significa affatto che si comporteranno bene in overclock.
Quando usciranno i primi test vedremo di cosa questi processori sono capaci.
Spesso e volentieri vanno a braccetto le 2 cose
Anche perchè non penso che creino problemi ad andare a 1,35 1,40 questi proci...
Quote:
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Parecchia gente fa questo ragionamento (velato):
Siccome AMD aveva tirato fuori gli Athlon XP "Mobile" che erano versioni di core selezionati e OC da paura (per il periodo di allora) non è che oggi con gli Athlon 6xx serie 'e' che hanno voltaggi bassissimi (tra un po' siderali.. ehehhe) si possa replicare lo stesso discorso?!?!?

Sinceramente non lo so, bisogna provarli.
Certo è che i Core migliori all' interno di un wafer di silicio sono quelli che rendono di più e stabilmente con tensioni di alimentazione bassa, anzi bassimma.

Le CPU serie 'e' (che non sono gli Energy Efficiente.. o si?)
Costeranno più cari delle versioni standard per via del fatto che saranno CPU selezionate, naturalmente.
Anche i Phenom x4 serie "e" da quello che ho visto si overcloccano leggermente meglio delle versioni normali...ci sono buoni presupposti...
ovviamente aspettiamo i bench
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1

Ultima modifica di sniperspa : 21-09-2009 alle 11:25.
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1