Quote:
Originariamente inviato da nichis
no, lo switch al suo interno è come una rete a bus
|
chiamasi topologia a stella estesa, dove le comunicazioni passano da un unico dispositivo a livello datalink, piuttosto che su un server IP.
Inoltre uno switch non è affatto un bus (che per definizione rende le comunicazioni ascoltabili da chiunque), ma un dispositivo a punto-punto logico.
Viceversa un hub è fisicamente(o meglio elettricamente, quindi più corretto logicamente) un bus e crea una rete ibrida stella-bus(fisicamente è una stella,logicamente a bus).
Quote:
appunto il server centrale della stella, che dovrebbe gestire questa configurazione di rete, ma tu appunto nn hai una rete a stella ma a bus
|
come detto dopra si tratta di una topologia a stella, in ogni caso, in quanto il
punto di rottura della rete è concentrato sull' unico commutatore presente.
Quote:
allora, forse nn capirai,cmq è questione di domini di collisione ed instradamento di pacchetti.. il router per quello ke interessa a te fa la stessa cosa dello switch, impedisce ke un pacchetto alla ricerca del destinatario vada a bussare ad ogni computer chiedendo "sei tu?" intasando così la rete e col riskio di collidere (quindi distruggendosi) con 1 altro pacchetto in cerca di casa a spasso per la rete; entrambi fanno delle tabelle dove dice la strada da fare per arrivare al destinatario per tutti i destinatari presenti nella rete, così nessun pakketto va a casaccio lungo strade senza uscita..
i router diciamo ke fanno il tutto 1 po' meglio, ma si parla di reti + grandi, no di una semplice lan, li tra router e switch nn cambia molto sotto questo aspetto..
poi il router cmq ha molte funzioni in + rispetto allo switch il quale fa SOLO quanto detto prima.. il router fa anke da modem, printer server, dhcp server, natting... insomma 1 sacco d altre cose utili per gestire il tutto..
spero di essere stato abbastanza chiaro
ciao
|
Quando parliamo di rete, per cortesia, facciamolo con cognizione, altrimenti ne escono dei minestroni assurdi, come sopra.
Router e Switch sono dispositivi di livelli differenti(rete e datalink) e con funzioni ben diverse.
Un router opera a livello ip instradando pacchetti, in base alla proprio tabella di routing, sulle interfacce di uscita. Nel caso dei normali isr domestici questo si riduce ad una stub-route tra interfaccia lan e wan(o modem adsl).Tutto questo, ovviamente, non ha nulla a che vedere con il protocollo ARP e la riduzione dei domini di collisione, operati attraverso punto-punto logico dagli switch.Molto comunemente i router domestici hanno sulla lan uno switch 4 porte per comodità, ma ciò non va confuso con le funzionalità offerte da un dispositivo di livello rete che è totalmente differente da ciò che fa un commutatore che lavora su indirizzi fisici (mac) e non logici ip.Inoltre nel caso di fasteb un router è obbligatorio se si vogliono utilizzare piu' di 3 host, perchè vanno segmentati i domini broadcast(questo è quello che un router fa) tra la wan fastweb e la rete lan.