Discussione: NIKON: D90 o D5000?
View Single Post
Old 10-09-2009, 19:19   #337
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Be' che la D5000 sia un'evoluzione di una entry-level è piuttosto banale visto che succede alla D60 ed è una pentaspecchio, probabilmente il nuovo numero e il marketing possono un po' trarre in inganno, ma secondo me come ogni novità è molto sopra-prezzata rispetto a quello che è..
..e non c'è solo il sensore da tenere in conto..


Avete fonti tecniche che vadano al di là del semplice tirare a bocciare e nel compiacersi nel crederlo, che possano affermare questo?
Perché io non ne sarei così certo: di sicuro un sensore come ogni dispositivo elettronico ha dei parametri di alimentazione con cui lavora meglio e probabilmente sono questi che stabiliscono appunto la sensibilità base (probabilmente non può lavorare al di sotto di questi parametri se no non vedo perché non avrebbero dovuto mettere la base più in basso). Poi come si è detto in realtà non è così preciso e le sensibilità sono arrotondate ai valori nominali (tutti barano chi più chi meno in difetto o in eccesso; guardatevi un po' le rilevazioni su DxO ). Partire da una base di 200 nella fotografia (sopratutto per chi era abituato ai 50-64 o meno delle pellicole) può essere un difetto in alcune situazioni, ad esempio nel caso uno volesse diminuire la sensibilità per allungare i tempi (mossi artistici e cose del genere in pieno giorno per dirne una), tant'è che introducono comunque almeno un 100 extended, nei casi in cui uno proprio non possa farne a meno.

In ogni caso la resa dell'extended non è la stessa dell'iso base perché abbassare via software è un parolone per dire che il processore scatta a 200 iso l'immagine sovresponendola e poi compensa con una curva che abbassa di uno stop per dare l'esposizione corretta come se fosse stata presa con meno sensibilità (infatti espone con +1) ma l'altro lato della medaglia e che si perde abbastanza in dinamica e terra terra il risultato e lo stesso che si avrebbe a compensare in PP uno scatto sovraesposto di 1 stop.
Lo stesso processo a volte viene usato (sottoesponendo come farebbe anche l'utente medio in sua mancanza.. ) per salire di ISO quando il sensore nativamente non può arrivare a un valore di iso troppo alto.

PS: Detto questo..

...io ci vedo solo minori possibilità..
io ho visto le foto sia di d300 che di d90 a 100 iso la qualità è eccelsa è allo stesso medesimo livello che a 200 iso, poter avere 100 e 200 iso a qualità elevata è un bene.

Se vuoi tempi più lunghi chiudi il diaframma è più probabile lavorare in condizioni di luce scarsa piuttoto che in condizioni di tanta luce.
Le pellicole non partivano da un bel niente, mettevi una pellicola e quella era la base non esiste dipende da cosa compri e cmq il minimo era ben più basso.

Compensare in PP non è come l'iso 100 in macchina, impostando L0 il risultato è nettamente superiore, non so come e non so perchè ma vedendo le immagini noto che sono perfette a 100 iso. Poi 200 iso non sono tanti e si guadagna tanto di tempi si hanno molte più possibilità. Come dicevo in un altro post non è che 100 è giusto e 200 è sbagliato o che 100 p lo standard e 200 è un di più, il valore ISO è stato introdotto per poter paragonare la sensibilità di macchine diverse altrimenti ognuno userebbe livelli suoi e non si capirebbe nulla. Devi pensare che D90 è più sensibile di D80 e quindi devi usare tempi più rapidi o diaframmi più chiusi...

Ultima modifica di ARARARARARARA : 10-09-2009 alle 19:23.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso