View Single Post
Old 04-12-2003, 22:01   #11
Gundam766
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam766
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
X qweasdzxc

rispondo punto per punto che mi è un pò più facile...

1) vedi di stare calmino e vediamo di capirci.

Il fatto di restare calmo o meno è solo un problema mio. Il mio "andare in bestia" non divrebbe averti causato nessun disturbo (anche perchè il mio post era civile ed educato)... perciò sullo stare (o meno) "calmino", è un "consiglio" che posso benissimo decidere di non seguire [fatti miei no?]

2) "nota che non ho nominato linux da nessuna parte."

No... e allora quando parlavi di sistemi operativi liberi (open source???), di cosa stavi parlando?

3) e con che casa me la dovrei prendere allora? nota inoltre che non si richiede un supporto specifico per ogni sistema opearativo presente sulla faccia della terra. si chiede almeno la possibilita di far funzionare come vuoi te il pezzo di ferro che compri. ma per molti anche questo e' chiedere troppo pare.

Veramente sul sito della Intel ciò che è supportato o meno te lo dicono chiaramente. I driver per Windows (tutte le versioni) ci sono, e del fatto che quelli per Linux (su alcune piattaforme) sono in lavorazione è ampliamente documentato. Perciò il discorso relativo al "si chiede almeno la possibilita di far funzionare come vuoi te il pezzo di ferro che compri" è chiaramente risolto. [CAVEAT EMPTOR... della serie "fatti tuoi se non ti documenti" ]

4) "non solo sta accozzaglia di ditte non produce alcun chip wireless, ma non producono proprio alcun chip di nessun tipo, che driver dovrebbero mai stare a produrre? mah... "

Tanto per incominciare non esiste solo la componentistica Intel... e secondo poi è accaduto più di una volta che i produttori sviluppassero o modificassero qualche driver (loro le specifiche tecniche le hanno no??). Un esempio per tutti è la ASUS... qualche driver per linux lo mette... la ABIT no.

5) "intanto guardi nel posto sbagliato: i driver audio non devono stare sul sito intel, il primo e piu importante posto in cui devono metterli e' sul sito di alsa. i driver video non devono stare sul sito di intel, devono stare su kernel.org e sul sito di xfree. i driver ethernet devono stare tutti su kernel.org."

I driver li dovrebbe mettere il costruttore finale della scheda. Se la ASUS li mette, e la ABIT no la colpa è di Intel? Ma dai...

6) "Broadcom, non esiste alcun tipo di driver per farle funzionare, broadcom fa orecchie da mercante "
"Atheros, hanno soltanto un driver binario"
"intersil, perfettamente supportate con un driver libero dal produttore. disgraziatamente tutti vanno a usare le altre..."

Okay... e cosa c'entra questo con Intel? Ti rendi conto che sul primo post te la sei presa solo con Intel?

7) "la differenza rispetto ai dannati winmodem quale e'?"

7 BIS) "e questa stessa gente magari invece che lamentarsi con se stessi, o invece di chiedere un driver a intel, andra a lamentarsi con chi non centra niente e nulla puo fare... assurdo? no, succede tutti i giorni con diversi winmodem, winprinter, winscanner..."

La differenze più grandi che mi viengono in mente ora come ora, sono:

(A) Che tutto ciò che si chiama WINxxxxx dovrebbe (in linea di principio...) girare solo sotto WINdows, e che nel caso che non funzioni (del tutto, o male) sotto un O.S. Open Source uno non dovrebbe prendersela più di tanto

(B) che i WINmodem esistono da qualche anno (forse più di 6) e che le schede wireless da molto meno (2?)

Bò... forse sarò io che non capisco... ma te la stai prendendo per una cosa che già sapevi.

L'unica cosa che PROPRIO non capisco è però perchè te la prendi solo con Intel... non hai detto che sono in 4 a fare sti benedetti chipset? E gli altri 2? (uno pare che sia supportato... NDR)

Vabbè... io vado a dormire....!

X cortmax

Scusami se mi intrometto ma ti devo dire come la penso...

1) "Se sei un consumatore che si attiene alle leggi di mercato, non puoi agire illegalmente, altrimenti verresti contro a questi principi!"

Se sei un consumatore, puoi decidere di:
a) compilarti un driver che funziona se ne sei capace (e non è una presa in giro... visto che c'è gente che lo fa)
b) comprare un'altro prodotto (e questo lo fanno molte persone, quasi quotidianamente)
c) o utilizzare un altro sistema operativo (MAC? UNIX? LINUX? WINDOWS? BE-OS? ce ne sono tanti no?)

E tutto questo è pienamente legale.

2) "Mi fai vedere le licenze di tutti i programmi che hai installati sul tuo pc? Non solo l'hw è un mercato, anche il software."

E tu che ne sai se noi le licenze le abbiamo pagate? E tu le hai pagate proprio tutte? Anche Winzip? (noi lo abbiamo fatto NDR)

3) "Quindi se vuoi attenerti alle leggi di mercato tu devi fare da consumatore."

No, le leggi di mercato vengono fatte appunto dal mercato, che è la somma di tutti i consumatori. Adam Smit aveva ragione...
__________________
"When in doubt, fuck!"

https://www.gallinaro.org
Gundam766 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1