Quote:
Originariamente inviato da mau.c
si ma i pc normalmente hanno una quantità di ram che le console si sognano la notte, comunque il discorso del SO è vero solo in parte, è vero che richiede risorse ma non è detto che sia così influente... che il cell sia sfruttato solo al 20%, come per dire che volendo ci fai girare sopra 5 istanze dello stesso gioco è semplicemente una cosa inverosimile a mio avviso... e se anche fosse tutto il resto dell'architettura farebbe da tappo allo sfruttamento del cell, quindi sarebbe semplicemente inutile
|
20% si ho esagerato ma era per rendere l'idea. In ogni caso la macchina non la fa solo il processore, ma e' tutto l'insieme che conta.
Ma comunque i pc hanno un mare di ram proprio perche' li richiede il SO (vedasi sistemi basati su linux che richiedono una marea di risorse in meno rispetto a vista, nonostante ci siano degli effeti visivi abbastanza piu' complessi rispetto a vista, ma questa e' un'altra storia). Se una consolle avesse avuto un SO pesante, sicuramente ci sarebbe stato montato un quantitativo maggiore di ram, ma evidentemente allo scopo videoludico (non dimentichiamoci che si parla di questo), e' inutile, anche se la mia idea personale e' che la ram non e' mai troppa...
Parlando di Cell
Fonte: Wikipedia
Le prime versioni di Cell per server blade sono state rilasciate ad inizio 2006 con un Clock di 2,4 Ghz sebbene inizialmente la IBM avesse ipotizzato una vendita iniziale di versioni con un clock molto maggiore, sui 4 o 5 Ghz, questo poiché nei laboratori i ricercatori sono riusciti a spingere questa architettura fino a 5.2 Ghz, anche se pare che le rese produttive di questo chip non permettano allo stato attuale una commercializzazione a queste frequenze per via della inefficiente dissipazione del calore del chip stesso a tale frequenze.
[...]
Cell dovrebbe consumare intorno ai 30 watt, all'incirca quanto il processore Emotion Engine che equipaggia la PlayStation 2, e fornire una potenza di calcolo paragonabile a quella di un piccolo cluster di server. IBM afferma che il proprio superchip sarà, in molti casi, fino a 10 volte più veloce rispetto ad un tipico processore per PC; inoltre
potrà svolgere buona parte dei calcoli oggi demandati alla scheda grafica se usato in ambito console.
Saranno disponibili molte varianti del Cell che avranno un diverso numero di unità interne per poter soddisfare le diverse necessità del mercato. Le aziende hanno sviluppato Cell in modo da poter integrare diverse unità in un solo chip in modo economico e se necessario Cell può essere ulteriormente espanso utilizzando reti veloci che collegano più chip in modo da incrementare la potenza di calcolo disponibile.