Quote:
Originariamente inviato da marcyb5st
in realtà e-book sta per electronic book, ovvero libro digitale. Con questo termine si intende la controparte digitalizzata di un libro. un libro non può avere uno schermo.
Quello di cui si parla è un e-book reader, ovvero i dispositivi per leggerli, e, caro ARARARARA, usano già schermi che si basano sull'e-paper, che ha un contrasto simile alla carta stampata (8-10:1) che, quindi non affatica gli occhi. Questa è la dimostrazione di quanto poco ne sappiamo qui di questa magnifica tecnologia.
|
Allora andiamo ancora più nello specifico visto che fai il saputello, punto primo gli e-book come già dicevo erano dispositivi commercializzati dal 2001 e i primi (poi non mi interessa se ora non li fanno più) avevano monitor LCD, quindi si può dire che un e-book inteso come hardware può essere sia nella vecchia versione lcd che nelle più aggiornate e-ink. Il fatto che i primi non abbiano venduto è sicuramente anche dato dal fatto che fossero con gli lcd non lo metto in dubbio.
E-book in realtà se proprio ci si sofferma è libro elettronico, ossia un libro su supporto digitale, l'idea è quella di vendere libri "software" e non "di carta", quindi si può dire che e-book sia un file contenente un libro, che poi tu lo apra con il tuo notebook, con un e-book reader con tencologia e-ink oppure che tu lo apra con un e-book (e qui compare il paradosso dei termini) oppure che tu lo stampi non cambia un bel niente l'e-book inteso come libro elettronico è solo il software, purtroppo e-book era anche il nome dei lettori di e-book lcd in vendita nel 2001... ci sono andato solo io a smau nel 2001? erano ovunque, non li avete visti?
E' un po' come la storia dell'arte, c'è stato il periodo dell'arte cosiddetta "contemporanea" ora siamo già all'arte post-contemporanea, però se io dico questa è un opera contemporanea indicando un opera post-contemporanea capisci che è sia giusto che sbagliato ci siamo fregati una parola, lo stesso vale per l'epoca "moderna" che sarebbe per gli storici dalla scoperta dell'america quindi 1492 fino all'800... il che ovviamente non ha alcun senso perchè poi l'arte denominata moderna è successiva e in italiano moderno significa "all'avanguardia" "di adesso" quindi alla fine non si capisce un bel niente, moderno è come contemporaneo ed e-book, vuol dire tutto e niente!
Ps: scommetto che se apple farà un e-book lo chiamerà i-book o i-papar o i-ink (si accettano scommesse su quale nome userà)