in realtà e-book sta per electronic book, ovvero libro digitale. Con questo termine si intende la controparte digitalizzata di un libro. un libro non può avere uno schermo.
Quello di cui si parla è un e-book reader, ovvero i dispositivi per leggerli, e, caro ARARARARA, usano già schermi che si basano sull'e-paper, che ha un contrasto simile alla carta stampata (8-10:1) che, quindi non affatica gli occhi. Questa è la dimostrazione di quanto poco ne sappiamo qui di questa magnifica tecnologia.
|