Quote:
Originariamente inviato da das
I netbook basati su ARM faranno la stessa fine di tutti i netbook basati su linux, li compreranno in tre. Anzi peggio perchè i netbook Atom consentono comunque di installare windows successivamente, gli ARM non ti danno proprio speranza.
In cambio di cosa poi ? Di una maggiore autonomia, quando già adesso in molti modelli basati su Atom si superano le 7 ore.
|
I netbook con Linux hanno venduto poco perché sopra ci mettevano delle versioni oscene di Linux (vedi Linpus, Xandros, etc..), con Ubuntu (o qualcosa su quei livelli) avrebbero venduto il doppio.
Questi prodotti sono pensati per la portabilità e per l'autonomia, quindi mi sembra giusto che vengano usati processori ARM che consumano meno e sono più efficienti degli x86.
Se ti compri un prodotto del genere non hai bisogno di Windows, principalmente serve per navigare o al massimo usare un paio di programmi da ufficio, e poi Linux ha tantissime applicazioni GRATUITE nei suoi repository.
Se poi uno è pigro e non si vuole imparare un paio di nozioni per usare qualcosa di nuovo allora è un altro discorso.
Quote:
Originariamente inviato da gash
Detto questo perchè spendere soldi per windows quando per fare le cose per cui nascono questi netbook anche GNU/Linux è troppo?
|
Quoto.
Quote:
Originariamente inviato da das
Perchè alla fine ti rendi conto che ti serve sempre qul programmino che su linux manca. Per esempio io avevo comprato un netbook con linux e con l'intenzione di lasciarci linux.
Poi però mi serviva PicSimulatorIde, e su linux non c'era nulla di simile... poi ho voluto usare msn con la webcam e amsn non è che funzionasse granchè bene... insomma alla fine ho dovuto levare tutto e mettere WinXP.
|
Non so cosa sia sto PicSimulatorIde ma se non esiste la versione ufficiale o alternativa per Linux probabilmente è un prodotto un po' di nicchia, poi aMsn non è l'unico IM per Linux, provato Pidgin?
Cmq questi sono NETbook quindi sono principalmente pensati per navigare su internet e non per installarci applicazioni particolari, per quel tipo di utilizzo ti conveniva prendere o un notebook o ancora meglio un fisso.
Quote:
Originariamente inviato da das
Quando l'autonomia ormai supera le 7 ore, a cosa ti serve qualcosa in più ? Mica puoi stare 8 ore filate al giorno al pc.
Gli ingombri saranno più o meno simili visto che anche le soluzioni su atom riescono ad essere compattissime.
|
A 7 ore c'arrivi se proprio col PC ci fai niente o quasi e lo tieni al massimo del risparmio energetico con relativi limiti; cmq all'università ci si sta anche 6 ore (a volte di più

) e in poche aule c'è una presa ben accessibile per tutti, se poi conti che magari ti devi anche tornare a casa in treno col netbook ti passa meglio.
Insomma 7 ore non sono poche ma non a tutti bastano e se si vuole usare il computer senza i limiti del risparmio energetico averne un po' di più non farebbe male.
Cmq sono curioso di vedere se ci infileranno qualcosa tipo Tegra per la grafica e quanto durerà realmente la batteria con questo ARM considerando che con l'Atom dichiarano le 12 ore.