Discussione: Grand dink 250
View Single Post
Old 03-12-2003, 08:49   #16
fabius00
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
io ho il GD 125, ti dico, e' molto comodo, ci si viaggia tranquillamente anche per 100km.
L'unica cosa veramente degna di nota in negativo e' la forcella anteriore che e' veramente un cesso, anche se poi tutto sommato il mezzo si guida bene, ci ho fatto qualche volta dei giri in strade tutte-curve e grazie alle ruote piccole e' discretamente maneggvole, pero' sul pavé la forcella picchia parecchio.
Per il resto (125) va da 40 a 25 Km/l a seconda del polso.
Vano comodissimo, molto capiente anche se con una geometria migliorabile, sospesione posteriore regolabile nel precarico, di buona qualità.
la pedana e' ottima (due casse d'acqua da 6x2 una sull'altra!), la fanaleria illumina bene, le frecce funzionano bene, non va in corto niente anche sotto il diluvio (collaudato..... ), la gomma della pedana si smonta per pulire, le cromature sono tante e ben fatte.
Il 125 e' poco potente per la mole, il 250 dovrebbe essere molto piu' utilizzabile, anche in 2 in cui il 125 soffre parecchio.
Il passeggero e' piu' comodo dell'autista.
Il parabrezza protegge ottimamente fino a 170 cm d'altezza (non si sente l'aria per nulla), oltre protegge ma ovviamente meno.
In questa stagione il mio ci mette qualche secondo a partire ma una volta in moto no problem.
Il cruscotto e' elegante e ben fatto, l'unica pecca l'indicatore del serbatoio senza spia della riserva che sull'E tiene ancora 3 litri e...
Non si scalda per nulla, nel caso c'e' la ventola (1 sola volta entrata in funzione quest'estate in montagna), comodissimo il tappo sullo scudo.
La gomma del 125 di serie non e' granche', se lo guidi un po' sugli spigoli si mangiano molto i bordi dei canali.
Il problema degli specchi larghi lo si sente, se devi usarlo solo in città considera che non e' banale riuscire ad andare al semaforo saltando la coda.
In compenso non credevo che gli specchi bassi fossero così comodi (ballano nulla)

In sostanza, per il prezzo che ha (mi pare sotto i 3000), vale ampiamente la spesa.
Cose dell'altro modo rispetto alle cifre dei vari Madison e Leonardo, assurde.
grazie benito!

domande

1) sulla pedana le casse d'acqua non ti entravano una di fianco all'altra? (sul vecchio dink 150 si!)
2) ma la forcella anteriore va a pacco?
3) nel vano sottosella entrano senza problemi 2 demijet?
4) gli specchi del 125 sono a chiusura elettrica? se si se ne può chiudere 1 solo? (sul mio vecchio 150 chiudevo il destro - manualmente - e lasciavo aperto solo il sinistro)


ciao e grazie!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso